CAVALIERI, Emiliode’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] veniva radicalmente abbreviato, offrendo spazio a ciò che segue: “Avendo il granduca al presente al suo servigio EmiliodeCavalieri gentil’huomo romano, nel valor del qual molto confidava, lo deputò, insieme col predetto Giovanni Bardi, sopra ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] e "Bernardo delle girandole"; il primo quale autore dei sei intermezzi (e della musica di uno), affiancato da Emiliode' Cavalieri, intendente teatrale del Bardi e direttore degli attori e dei cantanti, il secondo quale disegnatore dei costumi e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] , poetessa di qualche rinomanza alla corte dei Medici, le cui produzioni furono messe in musica da Emiliode' Cavalieri. È facile identificare questa pastorale con la Disperazione di Fileno degli stessi precursori del melodramma fiorentino. Nel ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a Roma; ma, incline, come già il padre, a curiosità svariate, creò anche una galleria, diretta da Emiliode' Cavalieri, per radunare oggetti di interesse tecnico-artigianale, al fine di incrementare le arti in Toscana. Istituì laboratori artistici ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] . 104 ss. (trad. ital. Colloqui con Stravinskij, Torino 1977, ad indicem); C.W. Palisca, Musical asides in the correspondence of Emiliode' Cavalieri, in The Musical Quarterly, XLIX (1963), 37, p. 347; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] madrigals of L. L., diss., Boston University, 1961; C.V. Palisca, Musical asides in the diplomatic correspondence of Emiliode' Cavalieri, in Musical Quarterly, XLIX (1963), p. 353; L.E. Bartholomew, A. Raverii's collection of "canzoni per sonare ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] integrava il precedente. Nel gennaio del 1600 tornò a Roma con Orazio Bassano (Orazio della Viola), incontrò Emiliode’ Cavalieri e forse assistette alla Rappresentazione di Anima e Corpo, che fu recitata durante il carnevale (febbraio 1600). Infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] di tale patente rivalità artistica da tradire nei fatti più che una divergenza, una sostanziale identità di vedute (Emiliode’Cavalieri).
Nell’arco di un ventennio da parte di membri della Camerata dal punto di vista letterario-musicale si toccano ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] Palazzo Pitti. Nello stesso anno a Roma il musicista Emiliode’ Cavalieri mise in scena all’Oratorio dei Filippini la Rappresentazione di e affidandosi a libretti più coerenti scritti da Ranieri de’ Calzabigi.
Le capitali della musica
A Napoli. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] sono di CristofanoMalvezzi, Luca Marenzio e Giulio Caccini. La direzione della musica e dei balli è affidata a Emiliode’Cavalieri, mentre Bernardo Buontalenti disegna le scene e i costumi.
L’allestimanto dello spettacolo è assai laborioso. Secondo ...
Leggi Tutto