Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, si ispira alla vita della piccola borghesia, della gente umile della sua terra lombarda, e a questa terra stessa, il cui elemento paesistico è sentito come confortatore degli affanni degli ...
Leggi Tutto
DEMARCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorinale, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per [...] Esecuzione scenica non meno elegante e coscienziosa" (in Gazzetta musicale di Milano, LV [1900], p. 135);"EmilioDeMarchi, nella parte di Cavaradossi... giustifica i trionfi riportati in Italia. Possente nella voce, prestante nella persona, energico ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] . Gortani, A. R. Toniolo, L. DeMarchi, G. Negri, A. Ghigi, S. Sergi, C. Merlo, L. F. De Magistris, U. Giusti e F. Virgili). dissimile deve esser stato il corso delle civiltà più antiche in Emilia, ove gli scavi di Fiorano, del Pescale (Modena) e ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , per una rappresentazione borghese, e talora popolare, della vita moderna, si affermano con i romanzi di S. Farina, EmilioDeMarchi (Demetrio Pianelli, Giacomo l'idealista), Neera (Castigo, Teresa, Lydia), G. Rovetta (Mater dolorosa, Le lagrime del ...
Leggi Tutto
Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] La servetta di Masone di F. Steno e sceneggiato da Emilio Cecchi e Lattuada: è la storia di una servetta che Il cappello da prete (1944), tratto dal romanzo di E. DeMarchi.
Bibliografia
G.C. Castello, Retrospettive. Ferdinando Maria Poggioli, in ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ancora sul Varmo. Una novella paesana di Ippolito Nievo (Firenze 1945), su DeMarchi e il 'realismo meditativo' cui avrebbe dedicato l’importante monografia EmilioDeMarchi (Brescia 1946), su Alfieri e la ricerca dello stile (Firenze 1947 e 1959 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e, in particolare, il Siebenkäs di Jean Paul), ma con richiami a novelle di Émile Zola (La mort d’Olivier Bécaille e Jacques Damour) e al nostro EmilioDeMarchi (Redivivo, 1895), fu la sua prima decisiva affermazione, rivelandone, di là dai modelli ...
Leggi Tutto
ordine degli elementi
Nicola Grandi
Definizione e inquadramento generale
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, [...] collegio, poteva andare in una casa dove c’erano di quei pasticci? (Federico De Roberto, I Viceré)
d. All’imbrunire uscirono i primi lumi dalle botteghe (EmilioDeMarchi, Demetrio Pianelli)
Non solo i verbi inaccusativi, però, hanno il soggetto in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Edoardo Calandra (Brescia).
Edito in una collana della casa editrice Morcelliana ov’erano apparsi l’anno prima l’EmilioDeMarchi di Vittore Branca e il Federigo Tozzi di Ferruccio Ulivi, che, insieme a Petrocchi aveva curato un’Antologia della ...
Leggi Tutto
tondelliano
s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice Bompiani il secondo volume delle Opere...