Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia Equatoriale, ne diresse i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. La rivoluzione mahdista (1883-84) gli tagliò le comunicazioni con l'Egitto ed egli in compagnia di G. Casati si ...
Leggi Tutto
Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, [...] e condannato a morte (gennaio 1888), riuscì a sfuggire e a riunirsi alla spedizione Stanley. Rientrato in patria (1890), pubblicò Dieci anni in Equatoria e ritorno con EminPascià (2 voll., 1891). Medaglia d'oro della Società geografica italiana. ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] bacino del Baḥr el - Ghazāl; del Gordon e del Dott. Schnitzler (Emīn bey) nell'Uganda e nell'Unioro; del Messedaglia nel Dārfūr; del Casati lo Stanley durante la sua spedizione per la ricerca di EmīnPascià e del capitano Casati (1886-89) e con la ...
Leggi Tutto
CONGO (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La [...] del Grenfell (1884-85), che risalì il corso dell'Ubanghi; il nuovo grande viaggio dello Stanley, per recar soccorso ad EminPascià, nel qual viaggio riconobbe il corso dell'Aruwimi e raggiunse il Lago Alberto, ecc.
Ma ormai con la fondazione dello ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] , si trova nell'angolo nord-ovest e un altro ancora nell'angolo a sud-ovest di fronte al Golfo di EminPascià. Non sembra che sporgano isole notevoli nella parte centrale dello specchio. La ricordata carta al milionesimo ne segna una piccolissima ...
Leggi Tutto
LENZ, Oskar
Attilio Mori
Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] della Società geografica di Vienna, della quale era segretario, organizzò una spedizione con lo scopo di recar soccorso a Emin-Pascià (v.) e ai suoi compagni europei che l'insurrezione mahdista aveva segregati nella regione dell'alto Nilo, e per ...
Leggi Tutto
BAUMANN, Oskar
Attilio Mori
Esploratore, nato a Vienna il 25 gennaio 1864, e ivi morto il 22 ottobre 1899. Dopo essersi applicato agli studî geografici e naturalistici e iniziato alle esplorazioni con [...] un viaggio al Montenegro, si accompagnò al dott. O. Lenz nel viaggio da lui intrapreso nel 1885 al Congo per rintracciare EminPascià, e risalì il fiume (di un tratto del quale compì un regolare rilevamento) sino alle cascate di Stanley, da dove fu ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] Stato libero del Congo sotto la sovranità di Leopoldo II. Compì poi un altro viaggio per soccorrere la spedizione di EminPascià e raggiunse l'Alto Nilo dal Congo, contribuendo largamente, come in tutti gli altri viaggi, alla conoscenza di regioni ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di EminPascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit EminPascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika (1909), e collaborò con fondamentali lavori alle ...
Leggi Tutto