tenar, eminenza In anatomia topografica prominenza del palmo della mano, situata lateralmente alla piega superiore. Vi corrispondono, in profondità, 4 muscoli: l’abduttore breve del pollice, il flessore breve, l’opponente, l’adduttore. L’atrofia di questi (per traumi, paralisi ecc.) ne provoca l’ ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] 1B e C), in numero di 19, sono suddivisi in tre logge: una loggia esterna o eminenzatenar , contenente i muscoli destinati al pollice (abduttore breve, flessore breve, opponente e ...
Leggi Tutto
adduzione fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T [...] bacino alla linea aspra del femore; adduttore del pollice, muscolo profondo dell’eminenzatenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare del piede ...
Leggi Tutto
abduzione filosofia Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore [...] della mano), abduttore dell’alluce (muscolo del margine interno del piede). L’ abduttore breve del pollice (muscolo dell’eminenzatenar della mano) è in realtà un adduttore. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] flessore del pollice, la parte laterale del flessore comune profondo, i muscoli dell'eminenzatenar, meno l'adduttore del pollice, e i due primi lombricali: i suoi rami sensitivi ...
Leggi Tutto
Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo [...] Rosso (che si astrae dal dato anatomico, anche se è possibile riconoscere l’eminenzatenar contratta e il pollice ripiegato di un pugno chiuso), come la declinazione antropomorfa ...
Leggi Tutto
Muscolo Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) è definibile [...] muscolatura distale degli arti superiori: le mani per l'atrofia dei muscoli dell'eminenzatenar assumono un aspetto scimmiesco ('mano da scimmia'); quando interviene l'atrofia dei ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] tattile del palmo, o il riflesso palmomentoniero, che si evoca percuotendo l’eminenzatenar e ottenendo contrazione del muscolo mentoniero e orbicolare della bocca). Si può ...
Leggi Tutto
mediano, nervo Nervo misto, sensitivo e motorio, che deriva dal plesso brachiale; fornisce rami motori a quasi tutti i muscoli della faccia anteriore dell’avambraccio e a quasi [...] tutti i muscoli dell’eminenzatenar, e rami sensitivi alla regione dell’eminenzatenar, alla regione volare mediana della mano, alla faccia volare del pollice, dell’indice e del ...
Leggi Tutto
eminenza anatomia Nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di vari organi e tessuti, come, [...] e. tenar. E. mammillari Sporgenze presenti sulla superficie interna del tavolato cranico, topograficamente corrispondenti alle scissure e depressioni dell’encefalo. Eminentia teres ... ...
Leggi Tutto
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’eminenza del luogo, della torre; l’eminenza di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, ...
tènar (o tènare; non com. l’accentazione piana tenàr o tenàre, influenzata dal fr. thénar) s. m. [lat. scient. thenar, dal gr. ϑέναρ -αρος «palma della mano, pianta del piede»]. – In anatomia topografica, ...