emirato (ar. imara) Il territorio su cui si esercita il dominio di un emiro, ossia, in un contesto arabo-islamico, un individuo dotato dell’autorità di impartire ordini, in genere un capo militare. ...
Leggi Tutto
Bari, emirato di Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla [...] di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato ... ...
Leggi Tutto
Qaṭar Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo [...] Q. appoggiò gli USA nelle guerre in Afghanistan (2002) e Iraq (2003). Poco dopo l’emiro nominò come principe ereditario il figlio più giovane Tamim, in favore del quale ha abdicato ...
Leggi Tutto
Transgiordania Emirato formatosi nel 1921 nei territori a E del Giordano affidati in mandato alla Gran Bretagna; dopo la guerra arabo-israeliana del 1948-49 prese il nome di Giordania . ...
Leggi Tutto
Manama Città capitale dell’emirato di Bahrain (564.631 ab. nel 2017), porto sulla costa nord-orientale dell’isola di Bahrain [...] la sempre più accesa concorrenza dell’emergente polo di affari di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Conta raffinerie di petrolio ed è punto di partenza dell’oleodotto transarabico ... ...
Leggi Tutto
Adamaoua Emirato fula, vassallo del califfato di Sokoto, fondato da Adama bi Ardo Hassana. Conobbe una notevole espansione tra il 1806 e il 1848. La capitale fu spostata molte volte finché fu posta a Yola nel 1841. Oggi l’A. comprende lo Stato di Adamawa nella Nigeria sudorient. e le tre province ...
Leggi Tutto
Borno Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla dinastia Saifawa (o Sayfiya) del vicino Kanem. Nel 16° sec. assoggettò le regioni attorno al Lago ...
Leggi Tutto
Abū Dhābi Emirato (73.060 km2 con 1.292.119 ab. al cens. del 2005), di gran lunga il più vasto (oltre l’87% del territorio) della federazione degli [...] risorse idriche (numerosi impianti di dissalazione). La capitale omonima, che è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti, ha una popolazione di 1.419.699 ab. (2017), ed è dotata ... ...
Leggi Tutto
al-Kuwait (XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, [...] immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo demografico dell'emirato: gli abitanti passarono dagli oltre 2 milioni del 1990 a meno di 1.400 ...
Leggi Tutto
Adama bi Ardo Hassana (detto modibo Adama) Fondatore dell’emirato di Adamaoua (n. 1771-m. 1848). Figlio di un notabile fula, studiò dottrina islamica nel Bornu e nell’Hausa, guadagnando il titolo di modibo («letterato»). Nel 1806 si unì al jihad rigorista di ‛Uthman dan Fodio e, alla guida di ...
Leggi Tutto
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).