emianestesia
Perdita della sensibilità da un solo lato del corpo, oppure in uno solo dei due arti, in un lato del tronco o in un emitorace. Se l’e. coinvolge tutto l’emisoma, la lesione è di origine [...] centrale (sindrome di Déjerine-Roussy), a livello dei nuclei ventrali mediali e postero-laterali del talamo, e si manifesta solo nella fase acuta di un evento ischemico o emorragico. L’e. per la sensibilità ...
Leggi Tutto
sindrome talamica
Insieme dei sintomi sensoriali e cognitivi derivanti dalla lesione di specifici nuclei del talamo. Nella maggior parte dei casi, la lesione è di origine vascolare (ostruzione o rottura [...] (b) lesioni del talamo posteriore, che conducono ad anestesia associata, a sensazione di dolore parossistico (anestesia dolorosa) nell’emisoma controlaterale, e a deficit del campo visivo; (c) lesioni del talamo mediale, che portano a disturbi della ...
Leggi Tutto
autotopoagnosia
Varietà di agnosia, nella quale il malato ha perso la capacità di indicare a comando verbale, o per imitazione, le parti del proprio corpo e di distinguere un lato dall’altro. Questo [...] dell’emisfero sinistro (deficit bilaterali della consapevolezza corporea) o dell’emisfero destro (sintomi unilaterali, ma più gravi, che possono arrivare alla negazione espicita dell’esistenza dell’emisoma controlaterale, come la emisomatoagnosia). ...
Leggi Tutto
emiparesi
Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] e neonatale; spesso si fanno evidenti solo alcuni mesi dopo la nascita. Sono caratterizzate dall’atteggiamento in semiflessione degli arti dell’emisoma interessato, piedi in atteggiamento equino e appoggio sulle sole dita, predominanza precoce di un ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] L’emiparesi motoria pura è la sindrome lacunare più frequente e si manifesta con un deficit motorio interessante l’intero emisoma controlaterale, non associato a disturbi sensitivi, o del linguaggio, o simbolici; la lacuna è localizzata alla base del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] simultanagnosia), incapacità di manipolare correttamente un oggetto o uno strumento noto, negligenza per gli stimoli provenienti dall'emisoma e/o emispazio controlaterale, se è interessato l'emisfero destro, e la sindrome di Gerstmann, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] o comunque prevalente in un settore dell'emisoma controlaterale: sono tipiche delle lesioni corticali, quindi totalità: di conseguenza, il deficit motorio interessa tutto l'emisoma controlaterale. Compare quindi un'emiparesi o un'emiplegia facio- ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
fig. 1Il c. ha forma di ovoide [...] certi versi equivalenti e per altri complementari: ciascuno presiede alle attività motorie, sensitive e sensoriali dell’emisoma controlaterale, mentre, per quanto concerne il linguaggio, alcune prassie e la concettualizzazione, l’emisfero sinistro ha ...
Leggi Tutto