gamma, raggi Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui [...] γ ➔ anche rivelatore. 1. Gamma ray burst I Gamma ray burst (GRB, "esposizioni di raggi gamma") sono emissione di luce nel campo della radiazione gamma, 'lampi' della durata da ... ...
Leggi Tutto
gammaastronomia Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può [...] 1990. Grazie ai rivelatori di luce Čerenkov sono poi state individuate sorgenti con emissionegamma ad altissima energia (nella regione dei TeV). Si conoscono circa 50 sorgenti di ...
Leggi Tutto
radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). [...] radioisotopoterapia interna (intratissutale e/o intracavitaria) con isotopi a emissionegamma o a emissione beta (radiofosforo, radioiodio), capaci di erogare ingenti quantitativi ... ...
Leggi Tutto
radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare [...] r. medica dispone di una gamma estesa di attrezzature dotate di specifiche la radiografia computerizzata (CR), ma anche sull’emissione di onde acustiche ad alta frequenza , come ...
Leggi Tutto
Stella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una eccezionale [...] solo l'esplosione dell'ipernova e non il GRB da essa prodotto. Il fatto che l'emissionegamma non sia isotropa ma collimata in un cono, la cui ampiezza si stima essere dell'ordine ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283). - Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura [...] eccitazione sotto forma di evaporazione di neutroni e di emissione di quanti y. In particolare lo studio dell'emissionegamma ha stabilito che all'atto della scissione i frammenti ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] nucleosintesi esplosiva di stelle, supernove, ecc. Per quanto riguarda le sorgenti estese, emissionegamma può aversi da interazione campi-particelle: elettroni di circa 1 GeV per ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO. – Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di [...] provengono dal decadimento di pioni carichi, i quali proverebbero la natura protonica dell’emissionegamma. Al momento tale segnale non è ancora stato rivelato da Icecube, che allo ... ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI (v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624) Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione di m.n. [...] di neutroni termici da parte di protoni (con la fusione neutrone-protone in deuterio ed emissionegamma (n+p→D+γ) e l'elettrodisintegrazione del deuterio (e+D→e′+n+p)). Le ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO. – Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di [...] ) ci sono la scoperta dell’emissione di raggi gamma dalla nebulosa del Granchio, le improvvise e potentissime emissioni di raggi gamma da un quasar lontanissimo, ribattezzato ...
Leggi Tutto
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto ...
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, ...