In fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una radiazione incidente di pari frequenza, alla base del funzionamento dei maser [...] e dei laser ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissionestimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia ...
Leggi Tutto
spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di radiazione (in contrapposizione a emissionestimolata) da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica. ...
Leggi Tutto
Tecnica utilizzata nei laser per ottenere impulsi di alta potenza istantanea e breve durata. Durante il processo di inversione della popolazione elettronica, il fattore Q del sistema oscillante è mantenuto [...] a un valore basso; poco prima che processi di instabilità abbiano luogo, il valore di Q viene portato rapidamente a un valore elevato: in tal modo si ha un veloce processo di emissionestimolata. ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di l. a stato solido dove la radiazione di pompa, necessaria per ottenere l’inversione di popolazione e l’emissionestimolata, è prodotta da diodi che emettono radiazione in una ristretta banda di frequenza, che include la frequenza della transizione ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissionestimolata di energia elettromagnetica [...] del numero Nn delle molecole nel livello En, e quindi il processo di assorbimento è più probabile del processo di emissionestimolata; precisamente è
Nn/Nm = exp [−(En−Em)/(kT)],
essendo k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 10−2 eV), le coppie di livelli all’equilibrio termico sono praticamente equipopolate e si ha quindi equilibrio tra assorbimento ed emissionestimolata. Per questo la s. a radiofrequenza (SRF) è nata per lo studio di atomi (e molecole) in fasci, con i ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] spontanea è data da
dove νmn è la frequenza della radiazione emessa nella transizione; per quanto riguarda poi l’emissionestimolata, essa è caratterizzata dal fatto che si ha Bm→n=Bn→m. Oltre alle transizioni suaccennate sono possibili anche ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] o eccitato, cui competa un’energia inferiore. Tale locuzione è usata in contrapposizione a emissionestimolata che, genericamente, è un’e. ondulatoria o corpuscolare causata, stimolata da radiazioni: di tal genere è, per es., l’e. elettronica per ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] il diodo Gunn e il diodo tunnel. Altri dispositivi, basati sull’effetto maser (amplificazione a m. per mezzo di emissionestimolata da radiazioni), trovano applicazioni in amplificatori e rivelatori a m. a basso rumore, utili in radioastronomia, in ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...