Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario [...] ; trad. it. 2017). Nel 2015 è stata edita in Italia sotto il titolo EmmanuelCarrère, fra cinema e letteratura una selezione degli articoli pubblicati dallo scrittore tra il 1977 e ... ...
Leggi Tutto
Il poeta è un fingitore, EmmanuelCarrère è doppiamente fingitore: primo perché è poeta, secondo perché recita la parte del cronista e simula di scrivere un reportage mentre, con la mano sinistra, sforna l’ennesima, abilissima, intelligentissima fict ...
Leggi Tutto
FRANCIA. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] d’informazione. Nel caso dell’Adversaire (2000; trad. it. L’avversario, 2000) di ÉmmanuelCarrère il testo gioca su due piani diversi e oppone alla cronaca il rapporto personale ...
Leggi Tutto
LETTERATURA. – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] in Un roman russe (2007; trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009) di EmmanuelCarrère. Al centro di tutte le opere recenti dello scrittore, dopo il divorzio dal romanzesco ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre e [...] amour (2007), l’avvento di un’inattesa relazione amorosa. Da parte sua EmmanuelCarrère (n. 1957) mescola continuamente delicati segreti della famiglia di origine e problematiche ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] Babluani, ai due diversi adattamenti di una storia reale: quella raccontata da EmmanuelCarrère nel libro L’adversaire (2000) e portata sullo schermo quasi contemporaneamente da ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze sociali e storia accelerazionismo s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, [...] Giungla c’è stato e probabilmente ci tornerà e chi non ci ha mai messo piede (EmmanuelCarrère, Corriere della sera, 17 aprile 2016, ‘La lettura’, p. 5, trad. di Lorenza Di Lella e ...
Leggi Tutto
Bellanger: il giovane Balzac dell’era digitale Un romanzo che sembra un saggio o un resoconto giornalistico. E invece ha un modello ottocentesco in Balzac, con l’ampiezza [...] -romanzo basato sulla biografia di un uomo famoso, un po’ come il Limonov di EmmanuelCarrère. Le notizie sull’infanzia e l’adolescenza sono dettagliatissime, quando si passa alla ...
Leggi Tutto
Dopo il successo clamoroso di critica e pubblico di Limonov, EmmanuelCarrère ritorna in classifica, in mezzo ai vari gialli e trilogie porno-soft, con un romanzo altrettanto impegnativo e corposo, Il Regno, sempre pubblicato da Adelphi nella traduzi ...
Leggi Tutto
Nella biografia Io sono vivo, voi siete morti recentemente ripubblicata da Adelphi, EmmanuelCarrère descrive le abilità prodigiose dello scrittore di fantascienza Philip Dick da adolescente: «sapeva benissimo quali caselle doveva barrare per ottener ...
Leggi Tutto
(Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del ...