Emmènidi (gr. ᾿Εμμενίδαι). - Antica famiglia di Agrigento [...] antichi la collegarono variamente con Edipo . Primo personaggio storico della famiglia è forse un Emmenida, che le dette il nome, e che appartiene probabilmente alla prima metà del ... ...
Leggi Tutto
Teróne (gr. Θήρων, lat. Theron). - Tiranno di Agrigento [...] (m. 472 a. C.), della famiglia degli Emmenidi; impadronitosi del governo della città (488), allargò i dominî di Agrigento verso Selinunte , Gela e Imera ; donde la lotta che, ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO di Ernesto De Miro Città greca (gr. Ἀκράγας; lat. Agragas, Agragentum, Agrigentum) della Sicilia sud-occidentale, che si ergeva su un altipiano dai bordi rocciosi tra i due [...] può essere così ripartito: a) 580 - fine VI sec. a.C.; b) ventennio della tirannide degli Emmenidi (488-471 a.C.); c) periodo della libertà e della democrazia, che dopo una prima ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, [...] riunite, in effetto, una settantina d'anni più tardi, da Terone, della famiglia degli Emmenidi, che governò Agrigento dal 488 circa al 473 a. C. Egli espulse da Imera Trasillo ...
Leggi Tutto
LA SCULTURA IN BRONZO Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi documenti originali, come lo Zeus di Ugento, il cosiddetto [...] è documentata da numerose opere: da Agrigento, dove, durante la tirannide degli Emmenidi, si sviluppò un’importante scuola di scultura architettonica in pietra, provengono la ...
Leggi Tutto
Magna Grecia La splendida civiltà dei Greci d’Italia Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare [...] e la letteratura. La prima famiglia che riesce a farsi padrona della città è quella degli Emmenidi, provenienti da Gela: Gelone, il fratello maggiore, assume la carica di tiranno e ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus). - Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici alessandrini. La [...] corti di principi. Già nel 490 egli aveva stretto relazione con la famiglia degli Emmenidi di Agrigento, componendo la Pitica VI per Senocrate, fratello del tiranno Terone, e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA POLIS di Oscar Belvedere Il dibattito sulla formazione della città nel mondo greco prosegue da molti [...] cittadinanze, ricolonizzazione con nuovi coloni e mercenari, attuata dai Dinomenidi di Siracusa e dagli Emmenidi di Agrigento nel periodo 490-470 a.C. A questi avvenimenti o alla ...
Leggi Tutto
SICILIA. - A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola compare spesse volte su monete locali. Le serie più antiche sulle quali appare la testa di S. [...] εὐδαιμονηστάτη πόλις la floridissima città, Οὐήσσα, si passa, con la politica degli Emmenidi, alla penetrazione rapida, sia in direzione S-O sia sulla direttrice settentrionale ...
Leggi Tutto
I PRECEDENTI DELLA COLONIZZAZIONE I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età preistorica. La vocazione marittima e la ricerca di [...] in schiavitù il resto degli abitanti. Inoltre, si alleò con Terone, della famiglia degli Emmenidi, tiranno di Agrigento dal 488 a.C., che mirava a raggiungere uno sbocco sul ...
Leggi Tutto