emoagglutinazione In patologia, agglutinazione in senso stretto dei globuli rossi, in senso lato di elementi morfologici del sangue. L’e. può essere indotta da particolari anticorpi, come le emoagglutinine, di cui le più note sono gli anticorpi anti-eritrocitari (per es., le α e β agglutinine), le ...
Leggi Tutto
TPHA (sigla dell’ingl. Treponema Pallidum Haemoagglutination Assay) Test di emoagglutinazione per Treponema pallidum, agente eziologico della sifilide. Il test è altamente specifico per malattie da treponema, ma non differenzia T. pallidum da altri treponemi responsabili di malattie non luetiche. Il ...
Leggi Tutto
Proteina vegetale contenuta nei semi di ricino comune. Polvere incolore, solubile in soluzioni saline, molto tossica perché provoca, tra l’altro, emoagglutinazione. Può esercitare la sua azione nociva sia per ingestione sia per inalazione sia per penetrazione attraverso le mucose (naso, occhio). La ...
Leggi Tutto
Mixovirus Virus a RNA a singolo filamento, con nucleocapside elicoidale e pericapside ricoperto da piccole estroflessioni a punta. A livello di queste spine è presente una particolare [...] sensibilmente diverse da un ceppo all’altro), capace di provocare fenomeni di emoagglutinazione. I M. sono distinti in due famiglie: gli Ortomixovirus, responsabili dell’influenza ...
Leggi Tutto
crioemoagglutinina Anticorpo patologico che, legandosi ai globuli rossi, li agglutina a basse temperature (fra 0 e 4 °C); l’agglutinazione recede a temperature alte (sopra i [...] in alcune malattie reumatiche, talvolta nella mononucleosi. Durante l’esposizione al freddo si verificano in questi pazienti emoagglutinazione e, secondariamente, crisi emolitiche. ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE. - Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] della vasocostrizione; a) Digitus mortuus; b) morbo di Raynaud; c) ergotismo; d) emoagglutinazione da freddo. 2) Angioiti: A) da malattie infettive; B) endoangioite obliterante; C ...
Leggi Tutto
mixovirus Virus responsabili dell’influenza dell’uomo e di animali che si legano a mucoproteine/">mucoproteine. [...] superficie esterna, i m. presentano una particolare glicoproteina/">glicoproteina ceppo-specifica capace di provocare fenomeni di emoagglutinazione e pertanto detta emoagglutinina. ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716). - La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] i globuli rossi di gruppo O a bassa temperatura. Questa reazione di emoagglutinazione a freddo non è però assolutamente specifica della malattia, né si riscontra presente ...
Leggi Tutto
sifilide Malattia infettiva, [...] per gli anticorpi contro Treponema pallidum (MHA-TP) e il test di emoagglutinazione per il Treponema pallidum (TPHA). Gli antibiotici, e specialmente la penicillina, in ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056). - Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio nel campo dei [...] con le reazioni di deviazione del complemento, di neutralizzazione e d'inibizione dell'emoagglutinazione. I v. Echo sono molto diffusi soprattutto nei bambini fino a 4 anni ...
Leggi Tutto
emoagglutinazióne s. f. [comp. di emo- e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione dei globuli rossi (talora anche dei globuli bianchi o delle piastrine); il fenomeno, oltre che da particolari anticorpi ...
ricina s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto ...