emorragiacerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] ) e sostanze d’abuso. L’e. c. va distinta dalla trasformazione emorragica (o infarcimento) di una preesistente ischemia cerebrale (➔), fenomeno molto frequente nelle ischemie di origine cardioembolica. Indipendentemente dalla causa sottostante ...
Leggi Tutto
Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragiacerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta [...] ecc. Colpo apoplettico L’improvvisa perdita di conoscenza dovuta a emorragiacerebrale. Cisti apoplettica Focolaio emorragicocerebrale, reperto caratteristico dell’apoplessia.
Si dicono apoplettiformi le improvvise perdite di coscienza seguite da ...
Leggi Tutto
apoplessia
Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragiacerebrale che si manifesta con uno stato di coma; il termine può essere applicato tanto al solo reperto anatomo-patologico, quanto al [...] quadro clinico. A. apoplettiforme: improvvisa perdita di coscienza seguita da stato comatoso, che si può avere in alcune condizioni morbose (colpo di calore, intossicazioni acute, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] e a equilibrare le condizioni cardiocircolatorie, eventualmente a intervenire sul circolo cerebrale, eliminando gli spasmi e, in un secondo tempo, l’edema.
E. del neonato Manifestazione emorragica spontanea che può presentare il neonato, dal 2º al 4 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] strategica della guerra e discusso il futuro assetto politico-economico mondiale. Rieletto nel 1944, la morte improvvisa per emorragiacerebrale il 12 aprile 1945 gli impedì di vedere la vittoria sulla Germania e sul Giappone e la nascita delle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] delle elezioni (1945, 1949, 1958), S. mantenne il regime su posizioni autoritarie non permettendo all'opposizione, viepiù crescente, una reale espressione politica. Colpito da emorragiacerebrale nel sett. 1968, S. fu sostituito da M. Caetano. ...
Leggi Tutto
Amini (Emînî), Mahsa (Zina, Jîna). – Donna curda (Sequiz, Kurdistan, 2000 - Teheran 2022), vittima della repressione iraniana. Fermata a Teheran dalla polizia morale nel settembre 2022, presuntamente perché [...] violente percosse che l’hanno costretta al ricovero presso il Kasra Hospital, dove è deceduta a seguito di una emorragiacerebrale prodotta da un trauma cranico. Scelta a icona delle discriminazioni di genere e della violazione dei diritti umani, la ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Foligno 1952). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per la testata Paese Sera; entrato in RAI nel 1978, è stato redattore ordinario e conduttore [...] ha condotto Iride, il colore dei fatti (2007, Odeon TV) e la rubrica Controvento (2007, Radionorba). Tornato in RAI nel 2008, ha presentato La vita in diretta fino all’aprile 2011, quando è stato colpito da una grave emorragiacerebrale. ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] : qualora la massa del n. sia inferiore ai 2 kg, un prematuro su cinque viene infatti colpito da emorragiacerebrale o meningea. Le emorragie extra-craniche, al di fuori del raro ematoma sotto-capsulare del fegato (che ha, per lo più, esito infausto ...
Leggi Tutto
Fisica
Processo spontaneo, o provocato artificialmente, per cui un nucleo atomico si trasforma in un nucleo diverso emettendo particelle varie (α, β, mesoni ecc.) ed energia elettromagnetica (raggi γ).
Per [...] la costante di d. (o costante di decadimento) ➔ radioattività.
Medicina
In neurologia, lacune di d., aree di rarefazione del tessuto cerebrale intorno ai vasi sclerotici, di importanza determinante nel meccanismo dell’emorragiacerebrale. ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...