enterorragia Emorragiaintestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più [...] può essere di beneficio nell’ulcera peptica sanguinante e nella duodenite diffusa emorragica, ma soprattutto la somatostatina e suoi analoghi (octreotide, telipressina) vengono ... ...
Leggi Tutto
entero- Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». [...] si può osservare stipsi, dispepsia ecc. L’emorragiaintestinale ( enterorragia) rientra nella classificazione delle emorragie digestive attraverso l’ano. Cambia a seconda dell ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche (a cura di Paolo Ricci) L'endoscopia è una tecnica di indagine che viene impiegata a scopi sia diagnostici sia terapeutici. Essa [...] organico; metastasi di origine sconosciuta, in mancanza di segni o sintomi di tipo intestinale; emorragia digestiva alta o melena, quando sia già stata identificata la fonte del ...
Leggi Tutto
EMORRAGIA (gr. αἱμορραγία; tedesco Blutfluss). - Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita [...] gastrico: saliva, succo gastrico e intestinale, ecc.). Ma la tolleranza a questa sangue. Sono note le gravi e persino mortali emorragie per la semplice estrazione d'un dente o per ... ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo [...] ileo da meconio (occlusione intestinale da meconio denso), insufficienza più seria quanto maggiore è stata l’emorragia transplacentare. La prevenzione della malattia emolitica del ...
Leggi Tutto
sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, [...] valida a seconda dei casi, contro le emorragie, è quella di coagulare quando esce dai nutritivi assorbiti a livello della mucosa intestinale per essere trasportati e distribuiti ai ...
Leggi Tutto
milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata [...] certo tessuto cavernoso situato nella parete intestinale. Nei pesci è un organo impongono una splenectomia d’urgenza per l’imponente emorragia che determinano. La m. può rompersi ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa ( [...] digestivi, e perciò i capillari l. intestinali sono detti vasi chiliferi. In corrispondenza e la linforragia è nascosta dall’emorragia. Importanti sono le linforragie da lesione ...
Leggi Tutto
retto L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. 1. Anatomia comparata [...] ’ampolla rettale. La rettorragia è un’emorragia che si origina dalla rottura di vasi è una varietà di fistola vescico-intestinale, consistente nella comunicazione della cavità della ...
Leggi Tutto
neonato Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale [...] per quanto riguarda il tratto gastro-intestinale, presenti nel n. in quantità sufficiente e dei bronchioli. 3.3 Emorragie La malattia emorragica del n. va considerata come l ...
Leggi Tutto
sàngue sangue m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) ...
enterorragìa s. f. [comp. di entero- e -ragia]. – Emorragia intestinale, sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, tifo, tubercolosi, tromboflebiti, tumori, ecc.).