Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] p. si distinguono dagli eritemi e dalle teleangectasie perché non scompaiono alla pressione.
P. cerebraleEmorragiecerebrali puntiformi.
P. piastrinopatica Manifestazione congenita causata da anomalie piastriniche.
P. pigmentaria cronica Affezione ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] ha la visione rossa per accumulazione del sangue verso la testa; per valori più elevati possono prodursi gravi emorragiecerebrali. Accelerazioni anche modeste di verso variabile, specie se prolungate, producono il cosiddetto mal d’aria, analogo al ...
Leggi Tutto
CEFALO-RACHIDIANO, LIQUIDO (lat. scient. liquor)
Agostino Palmerini
Liquido limpido, trasparente, incoloro, situato, in comunicazione diretta, negli spazî subaracnoidei dell'encefalo (rivuli, rivi, flumina [...] In condizioni patologiche, invece d'essere limpidissimo come acqua, può avere aspetto emorragico (emorragiecerebrali, ematorrachide, ematomielia); puriforme (meningite meningococcica, pneumococcica); giallastro, xantocromico, talora con coagulazione ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] nei soggetti con forte ipertensione arteriosa. In questi casi sono anche da temersi le emorragiecerebrali. In periodo avanzato alla fase dell'ipertrofia di cuore può tener dietro quella della dilatazione con fenomeni d'insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] un dato che deve essere considerato con particolare attenzione vista la notevole frequenza di patologie fetali (emorragiecerebrali) e materne (ipertensione, gestosi, diabete) osservate nelle gravidanze multiple. Come è già stato ricordato, diverso è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] anormale. La β-proteina si trova da sola nel cervello degli anziani sani e in quello dei pazienti che soffrono di emorragiecerebrali ricorrenti, mentre la tau anormale è presente da sola nella malattia di Pick, nella demenza dei pugili e in alcune ...
Leggi Tutto
EMORRAGIA (gr. αἱμορραγία; tedesco Blutfluss)
Amilcare BERTOLINI
Giuseppe AYALA
Ottorino UFFREDUZZI
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni [...] dopo centrifugazione prolungata o con l'esame spettroscopico (v. ematologia forense).
Emorragiacerebrale. - È il versamento di sangue negli emisferi cerebrali (corteccia, centro midollare, nuclei della base, ventricoli) consecutivo alla rottura d ...
Leggi Tutto
EMIPLEGIA (dal gr. ἡμι "permetà" e πλήσσειν "colpire")
Vittorio Challiol
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando [...] 'arteria fossae Sylvii e che riconoscono la loro causa abituale nelle endocarditi (cuore sinistro); 2. le apoplessie o emorragiecerebrali, che si distinguono per la perdita improvvisa della coscienza, la congestione del volto, il polso raro e teso ...
Leggi Tutto
IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento")
Ernesto Lugaro
Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti [...] risalenti alla vita intrauterina (specialmente luetici); altri acquisiti per incidenti durante il parto (traumi, asfissia, emorragiecerebrali) o nei primi anni di vita (encefalopatie determinate dalle infezioni della vita infantile). In certe forme ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] in presenza di fibrillazione atriale.
Eziopatogenesi
Nell’80% dei casi l’i. viene provocato da ischemia cerebrale, mentre nel rimanente 20% è causato da emorragia.
I. ischemico Si parla di ischemia quando un trombo o un embolo occlude un’arteria ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...