Filosofo greco diAgrigento (vissuto nel 5º sec. a. C.), profeta, taumaturgo, medico (gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno), poeta, oratore, fu forse il maestro di Gorgia. [...] patria, e morì nel Peloponneso. Secondo una leggenda si gettò nel cratere dell'Etna per far credere, con la sua sparizione, di essere stato assunto tra gli dei; ma il cratere, rigettando uno dei suoi sandali bronzei, palesò la verità. Due scritti gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] dell’osservazione del ciclo acqua, vapore, acqua. Sempre facendo ricorso all’acqua, EmpedoclediAgrigento cerca di spiegare la respirazione come una mutua pressione di sangue e di aria in apposite aperture, i pori, per cui quando il sangue si ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] il mondo. Mentre i predetti pitagorici avevano posto il f. come unico principio del cosmo, EmpedoclediAgrigento l’assunse come una delle quattro ‘radici’ di tutto (terra, acqua, aria, f.), che rimasero per molti secoli i tipici elementi delle cose ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] valutazione della civiltà della Magna Grecia. Innanzi tutto essa è direttamente connessa con la civiltà della Sicilia greca: EmpedoclediAgrigento non si comprende senza Alcmeone di Crotone; Epicarmo (nato a Coo, ma vissuto in Sicilia) e Gorgia ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] ; b) selezione stabilizzante; c) selezione diversificante. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
Il concetto di selezione comparve per la prima volta con EmpedoclediAgrigento: nel tentativo di spiegare sia la genesi della vita, sia l'organizzazione e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] , sostiene che lungo le coste del Tirreno si producevano farmaci rinomati.
Nella filosofia presocratica, EmpedoclediAgrigento è l’unico di cui ci restino frammenti e testimonianze sulle piante. Nella cosmogonia empedoclea esse figurano come i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] astri si muovono su delle imbarcazioni. Altri elaborano invece altre idee destinate ad avere straordinario successo. Per esempio, EmpedoclediAgrigento ritiene che il mondo sferico sia costituito da quattro elementi: il fuoco, l’aria, l’acqua e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] che essa vuole, infatti, lo compra a prezzo dell’anima.
Empedocle, un “Centauro”
Nell’elaborazione del suo quadro del cosmo EmpedoclediAgrigento mostra di riconoscere la forza dell’argomentazione di Parmenide sull’essere e il non-essere, ma punta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] probabilmente, il personaggio celebrato da EmpedoclediAgrigento, il quale per conto suo aderisce all’idea della metempsicosi, per la capacità di recuperare memoria delle ripetute reincarnazioni.
Empedocle
Un uomo saggio e di grande cultura
Fr. 31 B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Magia e divinazione in Grecia
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere definita come l’arte di controllare e influenzare il corso [...] spazio a pratiche magico-religiose, come è attestato dalla scuola pitagorica e da Empedocle. Erede di un’antica tradizione di sapienti-maghi, EmpedoclediAgrigento è considerato un taumaturgo e in molti si rivolgono a lui per ottenere guarigioni ...
Leggi Tutto