Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismologico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo.
I primi sviluppi
La data di nascita [...] che l’attuazione del programma di rifondazione della conoscenza su basi empiriche doveva sfruttare gli strumenti messi a disposizione dai rivoluzionari sviluppi ottenuti nel campo della logica da G. Frege, B. Russell, A.N. Whitehead e, in seguito ...
Leggi Tutto
positivismo logico (detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismologico)
positivismo logico
(detto anche neopositivismo, neoempirismo, empirismologico) Movimento filosofico sorto, sviluppatosi [...] movimento, unito agli attacchi via via più pressanti provenienti dall’esterno, portarono a un progressivo sfaldamento del p. logico. Il criterio empirico di significanza finì col perdere la sua ragion d’essere non appena ci si rese conto, in partic ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] Russell e Whitehead, il contributo di Q. si è poi allargato a un generale ripensamento del quadro filosofico dell'empirismologico che aveva accompagnato la nascita di questo simbolismo. Tra i maggiori filosofi analitici, ha influenzato in vario modo ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] necessità di ricorrere a ipotesi non controllabili. Questa concezione dell’a. è tipica soprattutto delle correnti dell’empirismologico, dove essa diviene a. del linguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, impedendo l’insorgere di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] inductive sciences founded upon their history di W. Whewell (1840) e nel System of logic ratiocinative and inductive di J. Stuart Mill (1843). All’empirismo di Mill, che conduce a privilegiare come momenti fondamentali del procedimento scientifico l ...
Leggi Tutto
Epistemologia
Antonio Rainone
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, [...] una circolazione soprattutto europee, negli Stati Uniti la filosofia della scienza continuava a essere largamente influenzata dall'empirismologico e dal pragmatismo. Se è difficile sopravvalutare l'influenza che filosofi vicini al neoempirismo e al ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] scientifiche.
N. Goodman, uno dei più autorevoli esponenti della f. statunitense sorta dalla commistione tra pragmatismo ed empirismologico, era pervenuto a elaborare una teoria generale dei sistemi simbolici il cui compito non è quello di conferire ...
Leggi Tutto
Filosofo (Pavia 1911 - Gerba 1972). Prof. di storia della filosofia nell'univ. di Firenze (dal 1954); la sua riflessione, incentrata particolarmente su problemi logico-metodologici, ha mirato a un'elaborazione [...] dei principî della fenomenologia husserliana e dell'empirismologico (Idealismo e positivismo, 1943; Linguaggio comune e linguaggi scientifici, 1953; Praxis ed empirismo, 1957, 2a ed. 1967; Retorica e logica: le due culture, 1968; Saggi filosofici ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Reichenberg, ora Liberec, 1902 - m. 1988). Membro del Circolo di Vienna si trasferì negli USA, dove ha insegnato (1931-40) alla Jowa Univ. e poi (dal 1940) alla Minnesota University. Nel 1950 [...] con quello della "controllabilità in linea di principio", ha abbracciato una posizione più liberale nell'ambito dell'empirismologico, riuscendo, da un lato, a difendere un realismo ipercritico nei confronti delle entità postulate dalle teorie ...
Leggi Tutto
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
precipitato logico
loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆ L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa è, nell'universo di legittimità, non...