Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. Attivo mercato di prodotti agricoli (carciofi, cereali, uva), è sede di industrie alimentari, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] dei conventi, dove la fondazione del convento di S. Stefano, nel 1367, si fa risalire a un magister Michele Durazzino da Empoli. Se è evidente che non si tratta di M., curioso il fatto che non possa trattarsi neppure dell’omonimo maestro agostiniano ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] state, ivi 1975; La scuola di Public Choice - Costi della politica e controllo democratico, a cura di S. Carruba e D. da Empoli, Roma 1979; T.L. Anderson, P.J. Hill, The birth of a transfer society, Stanford 1980; P.J. Ferrera, Social security: The ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Fabrizio
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio.
Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] , I fratelli Plutino nel Risorgimento italiano, con particolari cenni alle rivoluzioni locali del 1847, '48, '60, Messina 1932; D. da Empoli, Per una storia del Museo nazionale di Reggio Calabria, in Klearchos, IV (1962), 15-16, pp. 99 s.; G. Cingari ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dello Stato e di catasto e imposta fondiaria", ibid., pp. 190 s.), sia alle critiche rivoltegli da Attilio Da Empoli circa la legittimità dell'ipotesi d'imposta-grandine nello studio degli effetti delle imposte (Sulla legittimità dell'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante fiorentino (Firenze 1483 - Macao 1518). Agente dapprima in Belgio per la casa Gualterotti e Frescobaldi, poi in Portogallo per i Sernigi, fu compagno di A. de Albuquerque nel viaggio del 1503-04 e proseguì solo per oltre 200 miglia a E delle coste del Malabar. In un secondo viaggio con D. Méndez de Vasconcelos percorse di nuovo l'Oceano Indiano (1509-14) e in un terzo (1517-18) ...
Leggi Tutto
MALINVAUD, Edmond
Domenico Da Empoli
Economista francese, nato a Limoges il 25 aprile 1923. È ispettore generale presso l'Institut national de la statistique et des études économiques dal 1966, e professore [...] associato alla Faculté de droit di Parigi. Ricercatore presso la Cowles Foundation di Chicago (1951), professore presso l'università di California a Berkeley (1961 e 1967), dal 1957 è direttore presso ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] allo scambio, trascurando le fasi intermedie, che invece il M. aveva preso in considerazione, e successivamente A. da Empoli (Studi sulla teoria del commercio internazionale, ibid., XIV [1942], pp. 773-800, 891-911, 962-1007), sostenendo che ...
Leggi Tutto
ALLAIS, Maurice
Domenico Da Empoli
Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique.
La [...] sua produzione scientifica comprende sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine di A. è costituito dalla teoria del capitale, che egli ha studiato esaminando ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] ; G. De Ruggiero, Il Parlamento napoletano nel 1848-49, in Il centenario del Parlamento italiano, Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napoletani, in Klearchos, I (1959), 1-2, pp. 46-56; G. Cingari, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
forestaterapia
(foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte da problemi cardiocircolatori e polmonari,...