emulsionanteemulsionante [agg. e s.m. Part. pres. di emulsionare "ridurre ad emulsione"] [CHF] Sostanza capace di favorire la formazione di un'emulsione e di conferirle o di aumentarne la stabilità. [...] Gli e. si suddividono in e. non ionici ed e. ionici; questi ultimi sono costituiti da un gruppo idrofilo e da un gruppo lipofilo di natura organica, come parte attiva; a seconda della natura di questo ...
Leggi Tutto
Tedraidro-1,4-ossazina, formula
che si può preparare per disidratazione della diossietilenammina; è un liquido incolore, a reazione alcalina, solubile in acqua, impiegato come solvente per sostanze coloranti, [...] resine e cere, per la preparazione di agenti emulsionanti anionici (per oli minerali, siliconi, paraffine, cere), antiossidanti, inibitori della corrosione, sbiancanti, antiparassitari e anche in alcune sintesi farmaceutiche (antispasmodici, ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] a sistemi costituiti da una fase A dispersa e da una fase B continua, quali aerosol (A: liquido; B: gas), emulsioni (A: liquido; B: liquido), schiume (A: gas; B: liquido), sospensioni (A: solido; B: liquido), i t., diminuendo la tensione interfaciale ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5.
Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei [...] alcoli; è impiegato come ingrediente di preparati antiruggine; come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici, di emulsionanti.
Dietildifenilurea Di formula (C2H5)2NCON(C6H5)2, noto anche con il nome di dietilcarbanilide, solido cristallino ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−.
Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] ecc. I suoi esteri con gli acidi grassi (laurico, oleico, stearico) sono largamente usati come agenti emulsionanti.
Dietilentriammina Di formula H2NC2H4NHC2H4NH2, liquido fortemente alcalino, igroscopico, alquanto viscoso, solubile in acqua e negli ...
Leggi Tutto
COSMETICI (XI, p. 578; App. II, 1, p. 705)
Paolo ROVESTI
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che [...] il pericolo di irrancidimento, un tempo così frequente, della fase grassa dei prodotti di bellezza;
2) uso di emulsionanti non ionici, tali cioè da mantenere assolutamente neutro, o della reazione desiderata, il prodotto cosmetico finito. Mentre un ...
Leggi Tutto
COSMETICI (XI, p. 578)
Franco ROSSI
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti [...] il d-sorbitolo, in commercio anche sotto forma di sciroppo al 75-85%, che sostituisce la glicerina ed è anche un emulsionante (5÷10% nelle creme); la metilcellulosa, che serve ad aumentare l'adesione delle polveri alla pelle, e che ha pure proprietà ...
Leggi Tutto
Acido non saturo della serie alifatica, di formula C17H31COOH (acido octadecadienoico). È un acido grasso essenziale (cioè non sintetizzabile dall’organismo umano) componente della vitamina F e presente [...] di cotone (50%), di girasole (60%) ecc.; liquido giallo oleoso, insolubile in acqua, usato nella preparazione di emulsionanti, come essiccativo per vernici ecc. Dà diverse reazioni di addizione: così addiziona idrogeno (dando acido stearico), bromo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, addensanti ecc.), designati con il nome della categoria, cui segue il nome specifico o il corrispondente ...
Leggi Tutto
Aldeide b. Aldeide avente formula CH3(CH2)2CHO ( n-butirraldeide); liquido incolore dall’odore pungente. Si ottiene da propilene, ossido di carbonio e idrogeno per ossosintesi a bassa pressione (circa [...] delle resine sintetiche, della gomma (come accelerante, per preparare cementi ecc.), per estratti tannanti, per agenti emulsionanti, disperdenti, plastificanti.
Acido b. Acido organico, CH3CH2CH2COOH, presente nel burro (al quale, se allo stato ...
Leggi Tutto
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...
emulsionante
agg. e s. m. [part. pres. di emulsionare]. – In chimica, di sostanza o miscuglio di sostanze che (abbassando la tensione superficiale dei liquidi da mescolare, solvatando le goccioline della fase dispersa e impartendo ad esse...