Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] e si può realizzare con mezzi meccanici, chimici, elettrostatici che in genere distruggono o neutralizzano l’azione dell’agente emulsionante. Così, per es., acqua e petrolio formano, all’atto dell’estrazione dai giacimenti, una e. che occorre rompere ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, emulsione che, tramite l’aggiunta di piccole quantità di sostanze anfifiliche, può esistere per un tempo indefinito senza che i componenti si separino. Le m. trovano applicazione nella [...] produzione di detergenti, cosmetici, lubrificanti, vernici, e nell’estrazione del petrolio dai pozzi ...
Leggi Tutto
deemulsificazione
deemulsificazióne [Der. di emulsione, con il pref. de-] [CHF] Alterazione dell'equilibrio di un'emulsione, con separazione delle fasi che la compongono; può essere provocata da fattori [...] chimici (alterazione chimica dell'agente emulsionante, variazione del pH, aggiunta di elettroliti) o fisici (centrifugazione, riscaldamento, congelamento, azione di campi elettrici). Più comunem. è detta rottura di un'emulsione. ...
Leggi Tutto
Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%.
La m. venne preparata [...] il consumo del prodotto.
I procedimenti industriali per la preparazione delle m. sono relativamente semplici e consistono nell’emulsionare con acqua i grassi di varia natura previsti dalla legge, tra cui sono compresi gli oli idrogenati alimentari ...
Leggi Tutto
emulsoide
emulsòide [Der. di emulsione, con il suff. -oide] [CHF] Denomin. usata in passato per indicare sistemi colloidali formati da particelle liquide disperse in un mezzo disperdente pure liquido, [...] oggi compresi tra le emulsioni, oppure classificati, più propr., come colloidi liofili e in partic. come colloidi idrofili se il mezzo disperdente è l'acqua, come, per es., soluzioni colloidali acquose di gomma, amido, saponi, ecc. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] -1980 la f. compì progressi portentosi nel campo degli obiettivi, dai fish-eyes ai teleobiettivi più potenti, e delle emulsioni sia negative sia positive in bianco e nero e a colori, aprendo nuovi orizzonti formali alle immagini fotografiche. In quel ...
Leggi Tutto
microemulsione
microemulsióne [Comp. di micro- e emulsione] [FML] Emulsione con particelle disperse dalle dimensioni molto piccole (specific., tra 5 e 20 nm: v. soluzioni colloidali: V 413 c). ...
Leggi Tutto
Immagine fotografica positiva che ha, come supporto dell’emulsione, una lastra di vetro oppure una pellicola; serve per proiezioni fisse ( diascopiche) di fotografie a colori e anche in bianco e nero. [...] Lastre e pellicole invertibili danno direttamente, una volta che siano state sviluppate, d.; per ottenere d. da lastre e pellicole normali, non invertibili, l’immagine negativa ottenuta con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] , di un decimo superiore a quello del velo. Il numero del gradino viene assunto come numero di gradi DIN dell'emulsione.
Se, però, si tiene presente che nella fotografia le diverse tonalità di luce del soggetto vengono rese attraverso tutta una ...
Leggi Tutto
emulsionatoreemulsionatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di emulsionare, da emulsione "che determina un'emulsione"] [CHF] Dispositivo o apparecchio per produrre un'emulsione. Ve ne sono di molti tipi. [...] Per sostanze facili da emulsionare può bastare un semplice agitatore meccanico (a palette, a elica, ecc.) sufficientemente veloce; per altre sostanze, un tipo molto efficace è il cosiddetto mulino colloidale, costituito da un cilindro ...
Leggi Tutto
emulsione
emulsióne s. f. [dal fr. émulsion, der. del lat. emulsus, part. pass. di emulgēre «smungere», comp. di e-1 e mulgēre «mungere»]. – In chimica fisica, miscela costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido (fase dispersa...
emulsionabile
emulsionàbile agg. [der. di emulsionare]. – Che si presta ad essere emulsionato: olî e. (o solubili), olî minerali contenenti saponi in sospensione e dai quali si ottengono le «saponate» destinate a raffreddare e lubrificare...