encefalopatiaspongiformebovina
Patologia neurologica (in sigla BSE, BovineSpongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatiespongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] pecora e della capra, l’encefalopatia trasmissibile del visone, l’encefalopatiaspongiforme dei felini e la malattia . A causa dell’elevato consumo di prodotti di origine bovina nell’alimentazione umana, si comprende facilmente come la BSE abbia ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] funzionamento dei grandi allevamenti. Proprio in quell'anno, in Gran Bretagna gli scienziati rivelarono che l'encefalopatiaspongiformebovina (la cosiddetta malattia della mucca pazza, i cui primi casi certi risalivano al 1985) poteva trasmettersi ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] all’uomo patologie. In particolare, hanno assunto notevole rilevanza problemi quali la diffusione dell’encefalopatiaspongiformebovina (➔ encefalopatia) e la contaminazione degli allevamenti avicoli con inquinanti come la diossina. Per ovviare a ...
Leggi Tutto
In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatiespongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] e insonnia fatale sporadica o familiare) e negli animali (scrapie della pecora e capra, encefalopatiaspongiformebovina o BSE; ➔ encefalopatia). Il termine – che deriva dall’inglese prion, acronimo di proteinaceus infectious only particle – è ...
Leggi Tutto
Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] . La scoperta di P. ha acquisito nuova importanza negli anni Novanta in seguito all'epidemia di encefalopatiaspongiformebovina, che da molti studiosi è considerata una patologia determinata da un prione, e alla dimostrazione che tale patologia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] di cellule infiammatorie (da cui il termine encefalopatia invece di encefalite).
Lesione caratteristica è l’ PrP patologica (fig. 2).
E. spongiformebovina
La BSE (bovinespongiform encephalopathy; comunemente chiamata malattia della mucca ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] ancora intorno alla questione europea. Nel marzo 1996, il fondato sospetto di un collegamento tra i casi di encefalopatiaspongiformebovina verificatisi in Gran Bretagna e l'insorgere di alcuni casi di una patologia analoga tra gli esseri umani ...
Leggi Tutto
spongiforme
spongifórme agg. [comp. del lat. spongia «spugna» e di -forme]. – In medicina, di organo interno che per ragioni patologiche o degenerative abbia assunto aspetto spugnoso; in partic., encefalopatia spongiforme, degenerazione della...
encefalopatia
encefalopatìa s. f. [comp. di encefalo e -patia]. – Nome generico delle malattie caratterizzate da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del tessuto cerebrale, che, in varie forme, possono colpire sia l’infanzia sia gli...