Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non [...] Storia moderna e contemporanea, della sezione di Storia medievale e moderna dell’EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti. Il suo consenso al fascismo, pur contraddistinto ... ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto. – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. [...] , I-III, Messina 1917-1923, ad indices; D. Cantimori, V., A., in Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, XXXV, Roma 1937, s.v.; A. Plebe, Spaventa e V., Torino 1954 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il [...] (1857-1859), Pistoia 1936, ad ind.; A. Panella, Z. A., in EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti, XXXV, Roma 1937, pp. 967 s.; G. Capponi, Scritti inediti, Firenze ... ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia [...] georabdica, luglio 1931, pp. 5 s.). Curò inoltre alcune voci dell’EnciclopediaitalianadiScienze, LettereedArti (Algonchico, II, Roma 1929, s.v.; Arcaico, IV, Roma 1929, s ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco. – Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco. Le modestissime condizioni economiche della famiglia [...] tempo sulla fisica della Terra fluida. Collaborò anche alla stesura di alcune voci per l’Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti (tra cui maremoto, del 1934, e Mar Rosso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, [...] (in partic. pp. 119-121); L. Simeoni, V., M. II, in Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, XXXV, Roma 1937, p. 447; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto ... ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio. – Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il [...] alla geologia della voce Sardegna per l’Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti (XXX, Roma 1936, pp. 836-867). Su temi di visione globale va ricordato un suo lavoro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , e l’archeologia moderna. Fonti e Bibl.: G.Q. Giglioli, Visconti, in Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, XXXV, Roma 1949, p. 443; D. Gallo, Les Visconti de Rome, in ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco, detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, [...] , 182-184, 193-195, 275, 308; L. Simeoni, V., M., in Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, XXXV, Roma 1937, p. 447; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto ... ...
Leggi Tutto
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che ...
sciènza scienza f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo ...