ENCICLOPEDIAITALIANA
Vincenzo Cappelletti
Gabriella Nisticò
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto [...] nova, 5 (1929), 11, pp. 965-66; G. Ricciotti, Una rettifica per l'EnciclopediaItaliana, ibid., nr. 12, pp. 1068-69; B. Croce, Enciclopediaitalianadiscienzelettereedarti. Istituto G. Treccani, 1929, vol. iv, parola ``Arte'', pp. 631-633, in La ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.d.l. 669/24 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] la direzione della «Rivista storica italiana», dell’«Archivio storico di Corsica», della Scuola di Storia moderna e contemporanea, della sezione di Storia medievale e moderna dell’EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti.
Il suo consenso al ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della EnciclopediaItaliana [...] (Martini-Volterra, Formiggini), divenne parte determinante nella realizzazione della EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti. Le difficoltà finanziarie di tale impresa lo spinsero nel 1931 a costituire, con le case editrici Bestetti ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti, fu trasformato da Mussolini [...] classici della letteratura e della cultura italianaed europea: Dante (6 voll,, 1970-73), Virgilio (4 voll., 1984-87), Orazio (3 voll., 1996-98), Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana (3 voll., 2014). Di notevole rilievo, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] i contributi: Giugni, Gino, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, 2012; Giugni, Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2013; Lavoro, in X Appendice della EnciclopediaItalianadiScienze, lettereedarti, Roma, 2020. ...
Leggi Tutto
EDITORE (fr. éditeur; sp. editor; ted. Verleger; ingl. publisher)
Edoardo PIOLA CASELLI
Calogero Tumminelli
*
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso [...] G. Gentile e da C. Tumminelli, ha iniziato la pubblicazione della EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti, prepara un Dizionario biografico degli Italiani, la riproduzione della Bibbia di Borso d'Este e altre opere culturali. Si è unito nel ...
Leggi Tutto
Beni culturali e ambientali
Giovanna Mencarelli
Giorgio Gullini
Maria Guercio
Gabriella Nisticò
Carlo Federici
Giovanna Mencarelli
Vito Lattanzi
Maria Carla Cavagnis Sotgiu
Grazia Tuzi
Paola [...] nel 1986, dell'Istituto della EnciclopediaItaliana fondata da G. Treccani, che conserva, oltre ai carteggi e ai materiali editoriali di tutte le opere Treccani a iniziare dall'EnciclopediaItalianadiscienze, lettereedarti (pubbl. 1929-37), anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] su quotidiani e riviste, nonché i ricchi lemmi dedicati allo sport sull'Enciclopediaitalianadiscienze, lettereedarti dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, fino alla metà degli anni Trenta non era stata ancora edita una pubblicazione ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...