ENCICLOPEDIA ITALIANA, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto [...] di Pincherle, in La Vita italiana, 21, ottobre 1933, pp. 470-71; Meglio tardi che mai. Ovvero l'EnciclopediaTreccani e gli ebrei, ibid., 26 settembre 1938, p. 377; Gli ebrei e l ... ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione dell’EnciclopediaTreccani, il termine descrizióne, dal lat. descriptio -onis, designa «l’atto del descrivere e le parole con cui si descrive». Si può «fare la descrizione di una regione», o «di un’opera d’arte»; essa può essere «fedele, efficace, pittoresca, realistica, ...
Leggi Tutto
Sfogliando la versione on-line dell’EnciclopediaTreccani, i Trattati di Aquisgrana noti alle cronache sono addirittura quattro; il più famoso ¿ e importante ¿ è quello che sancì la supremazia europea di Carlo Magno e spianò la strada alla sua incoro ...
Leggi Tutto
Il progetto iniziale della Grande EnciclopediaTreccani si componeva di un comitato scientifico ricco di nomi di prestigio: da Gaetano De Santis, a Guglielmo Marconi, da Luigi Einaudi al musicista Ildebrando Pizzetti. Il pluralismo culturale di Genti ...
Leggi Tutto
Treccani degli Alfieri, Giovanni. - Industriale e mecenate ( [...] per la Storia di Brescia . Tra i suoi scritti: Enciclopedia Italiana Treccani. Idea esecuzione compimento (1939), Enciclopedia Italiana Treccani. Come e da chi è stata fatta (1947 ... ...
Leggi Tutto
«Un sapere sul linguaggio appartiene ai fondamenti della coscienza filosofica»: è questa l’assunzione fondante nel pensiero di Karl Theodor Jaspers (1883-1969), psichiatra e filosofo, autore di quell’opera [...] il significato da assegnare al termine “linguaggio” ci riferiamo alla definizione presente nll’EnciclopediaTreccani, nella quale si può leggere che: «gli antecedenti di quella che ...
Leggi Tutto
Isgrò, Emilio. - Scrittore e operatore artistico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1937). [...] di "cancellazione" (Il Cristo cancellatore, 1969; cancellazione del primo vol. dell'EnciclopediaTreccani, 1970) e all'allestimento di cicli visivi, in cui è presente una forte ...
Leggi Tutto
Calissano, Pietro. - Neurobiologo italiano (n. Genova 1938). Dal 1965 lavora [...] malattia di Alzheimer. Coordinatore e direttore di varie opere dell'Istituto della EnciclopediaTreccani, C. ha affiancato la sua attività scientifica a quella di divulgazione ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley [...] tra il 1993 e il 1998 la carica di presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, istituzione che è riuscita a rilanciare in quegli anni con l ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno agli occhi dei cittadini [...] redazione della UTET per il Battaglia o a quella dell’Istituto della EnciclopediaTreccani) alla redazione con un numero ridotto di ‘lessicografi coordinatori’ dipendenti a tempo ...
Leggi Tutto
sarrismo (Sarrismo) sarrismo m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico ...
loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze ...