ALCEO ('Αλκαῖος, Alcaeus). - Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, [...] , ed è reputato inventore di quella detta saffica. La strofa alcaica, composta di due alcaiciendecasillabi, di un enneasillabo e di un decasillabo, è la più adatta all'impeto ...
Leggi Tutto
strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. [...] di Alceo, è formata da 4 versi: 2 endecasillabialcaici; un enneasillabo alcaico; un decasillabo alcaico. L’endecasillabo ◡̄‒́◡‒́◡̄‒́◡◡‒́◡◡̲́ è un reiziano di 5 sillabe + una delle ...
Leggi Tutto
verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno [...] strofe alcaica (ripetuto e seguito dall’enneasillabo e dal decasillabo) dai poeti di Lesbo, specialmente Alceo, e introdotto nella poesia latina da Orazio; endecasillabo saffico ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura"). - È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono la struttura dei versi; in senso più largamente storico, la [...] essere sempre spondeo, come spondeo è il piede innanzi alla cesura nell'endecasillabo saffico e in quello alcaico. Da Orazio in poi, per un lungo periodo, scompare anche questa ...
Leggi Tutto
SAFFICI, STROFE e METRO. - La strofe saffica è chiamata così, perché tutto il primo libro delle liriche di Saffo nell'edizione alessandrina era composto in tal metro; [...] sillaba ancipite. Schema dell'endecasillabo -⌣-⌣̅-⌣⌣-⌣-⌣̅. Analisi impossibile, non ammessa soluzione di lunghe. Il saffico come l'alcaico appartiene al genere propriamente eolico ...
Leggi Tutto
endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., di undici «posizioni ...
alcàico agg. e s. m. [dal lat. alcaicus, gr. ἀλκαϊκός] (pl. m. -ci). – Del poeta greco Alceo (7°-6° sec. a. C.), rappresentante, insieme con la poetessa Saffo a lui contemporanea, della «lirica eolica»: ...