endolinfa Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei Vertebrati, e che contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite (da cui l’aspetto lattescente del ‘fluido auditivo’, come è stato anche chiamato) o di particelle solide (otoliti o ...
Leggi Tutto
otoliti Concrezioni calcaree, costituite dall’aggregazione di cristallini di aragonite, contenute nell’endolinfa dell’orecchio interno. Nel labirinto dell’uomo gli o. sono posti sulle macule acustiche del vestibolo: è chiamato lapillo l’o. della macula dell’otricolo, sagitta quello della macula del ...
Leggi Tutto
sacculotomia Incisione del sacculo dell’orecchio interno allo scopo di decomprimere l’eccessiva tensione dell’endolinfa in caso di labirintite. ...
Leggi Tutto
sacco Organo o formazione anatomica sacciforme: s. endolinfatico, l’estremità chiusa del dotto endolinfatico, nel labirinto membranoso, ripieno di endolinfa, in cui sono sospesi minutissimi cristalli di carbonato di calcio; s. lacrimale, uno dei componenti delle vie lacrimali (➔ lacrimale, apparato ...
Leggi Tutto
labirinto Cavità dell’orecchio interno, riempita di liquido e innervata da specifici recettori nervosi, essenziali per il mantenimento dell’equilibrio. Anatomia. [...] ossee, denominate l. osseo, sono rivestite da un tessuto membranoso contenente un liquido chiamato endolinfa. I tre canali di ciascun lato sono in comunicazione tra loro e ciascuno ...
Leggi Tutto
Menière, sindrome di Vertigini di origine vestibolare, rotatorie, ricorrenti, che durano da 30 minuti ad alcune ore, accompagnate da sordità neurosensoriale per le basse frequenze, perdita [...] , o tossica, o traumatica. La patogenesi è legata all’accumulo di endolinfa nell’orecchio interno, per maggiore produzione o insufficiente riassorbimento. Il trattamento prevede ...
Leggi Tutto
equilibrio astronomia E. stellare Condizione [...] , e consiste in delicate formazioni ( canali semicircolari , membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare mutamenti di ...
Leggi Tutto
orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica [...] nella rampa timpanica e investono anche le pareti membranose del dotto cocleare trasmettendosi all’endolinfa (fig. 10): se la loro frequenza è bassa, l’onda di pressione si propaga ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO. - Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto [...] carbonato di calcio in forma di aragonite di peso specifico superiore a quello della endolinfa. Negli otoliti dei pesci si trova anche fosfato di calcio. I due otoliti utricolari ...
Leggi Tutto
Recettoridi Ragnar GranitSOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; [...] (v. fig. 35). Si tratta di un complesso sistema di canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei Pesci vi sono tre sacchi, utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è destinata ...
Leggi Tutto
endolinfa s. f. [comp. di endo- e linfa]. – Liquido che riempie le cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati, e contiene concrezioni calcaree sotto forma di cristalli di aragonite ...
endolinfàtico agg. [der. di endolinfa] (pl. m. -ci). – In anatomia, che riguarda l’endolinfa, che contiene l’endolinfa (detta anche liquido endolinfatico): condotto endolinfatico, sacco endolinfatico, ...