endoplasma
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
endoplasma
La parte interna o midollare del citoplasma cellulare, in opposizione a ectoplasma. Il termine fu applicato per la prima volta (1863) da E. Haeckel ai Protozoi. Reticolo endoplasmatico Struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare; è costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosomCATEGORIE
citologia
Enciclopedia on line
CATEGORIE
citologia
Enciclopedia Italiana (1930)
Enciclopedia on line
pseudopodio
In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] è in uno stato semisolido (gel). L’ectoplasma contiene una rete tridimensionale di fibre di actina legate fra di loro. Anche l’endoplasma contiene filamenti di actina, ma non collegati l’uno all’altro. Man mano che uno p. si allunga e in esso fluisceCATEGORIE
citologia
Enciclopedia Italiana (1932)
ECTOPLASMA
In biologia si chiama ectoplasma o ectosarco lo strato esterno del corpo cellulare. È soprattutto nelle amebe e in altri protozoi, che questo strato esterno del plasma è bene evidente, perché offre caratteri [...] o endosarco). Il primo è in genere ialino, omogeneo, trasparente; l'endoplasma invece granuloso, più opaco e più fluido (v. anche ameba; protozoi). Ricerche psichiche. - Il Richet ha proposto il termine di ectoplasma per indicare la specialeEnciclopedia on line
gelsolina
Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si fluidifica, ossia subisce una transizione gel-sol e fornisce nuovo endoplasma che ricomincia il ciclo. L’effetto risultante di queste transizioni è la propulsione in avanti della cellula.CATEGORIE
biochimica
Enciclopedia on line
ameba
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] pseudopodi tozzi, non filamentosi, mutando continuamente di forma. In esso si distinguono una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, e una porzione ialina più fluida, l’CATEGORIE
sistematica e zoonimi
Enciclopedia Italiana (1931)
COCCIDI
Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] ciclo (Cryptosporidium, Dobellia). Mancano mionemi e organi di movimento, a eccezione dei flagelli dei gameti; l'endoplasma contiene particolari prodotti del metabolismo. Ciclo tipico degli Sporozoi, con alternanza di generazioni sessuate e asessuateEnciclopedia Italiana (1932)
ELIOZOI
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] anastomizzarsi fra loro, ciò che accade però raramente. Il plasma è, come nei Radiolarî (v.), distinto in ectoplasma ed endoplasma, ma queste due regioni non sono separate per mezzo di una capsula, che è caratteristica dei Radiolarî. L'ectoplasma èEnciclopedia on line
tripanosoma
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] eccezione (Trypanosoma equiperdum). Hanno citosoma allungato, citoplasma chiaro e omogeneo, senza distinzioni fra ecto- ed endoplasma, con un sottile periplasto periferico, nucleo tipicamente sferico, situato al centro del citosoma e provvisto diCATEGORIE
parassitologia
patologia