endotelio biologia Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. fig.). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’e. ...
Leggi Tutto
endotelioma Tumore avente origine dall’endotelio vasale. Sono e. i linfoangioendoteliomi, gli angioendoteliomi, gli emangioendoteliomi, i mesoteliomi, i meningoteliomi, i ...
Leggi Tutto
descemetocele Formazione a vescicola dell’endotelio dello strato più interno della cornea (membrana di Descemet). Si forma in caso di ulcera corneale a causa della pressione dell’umore acqueo, che agisce sulla membrana di Descemet orientandola verso l’esterno. La membrana può cedere con perforazione ...
Leggi Tutto
linfangioendotelioma Tumore che prende origine dall’endotelio dei vasi e degli spazi linfatici. In alcuni casi può essere considerato come un tumore benigno per lo sviluppo lento, la capsula ben delimitata, la ridottissima tendenza alle metastasi; in altri casi, invece, per l’accrescimento rapido e ...
Leggi Tutto
Tono vasale Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. Shepherd e Zvonimir S. Katušić Fattori vascolari [...] endoteliale. Carrier e White (v., 1985) hanno dimostrato che nel ratto la rimozione dell'endotelio dall'aorta causa un aumento della costrizione in risposta agli agonisti α1- e α2 ...
Leggi Tutto
* Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia Brescia, Italia Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario [...] fig. 3). Un recettore di 80 kDa è espresso in linfociti T, fibroblasti, cellule epiteliali, endoteli. Il recettore di 80 kDa (detto anche di tipo I) è in grado di trasdurre segnali ...
Leggi Tutto
prostaciclina Farmaco, forma farmacologica della prostaglandina PGI2, che è prodotta spec. nell’endotelio vascolare, dall’acido arachidonico, per attivazione della ciclossigenasi 2. LA PGI2 è il più potente inibitore naturale dell’aggregazione piastrinica e provoca vasodilatazione in tutti i ...
Leggi Tutto
metarteriola Piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille reticolari, con poche cellule muscolari sparse. ...
Leggi Tutto
metarteriola In anatomia, piccolo vaso arterioso precapillare, con caratteri di transizione tra struttura arteriosa e struttura capillare: l’endotelio è infatti rinforzato soltanto da una tunica avventizia e fibrille reticolari, con poche cellule muscolari sparse. ...
Leggi Tutto
endotèlio s. m. [comp. di endo- e (epi)telio]. – In anatomia, tessuto di origine mesodermica, formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi...
linfangioendoteliòma (o linfoangioendoteliòma) s. m. [comp. di linf(o)-, angio- e endotelio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore (di natura benigna o più spesso maligna) che prende origine dall’endotelio dei vasi e degli spazî linfatici.