Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] (ENEL), sorto nel 1962 ed ex monopolista nel campo della produzione e della distribuzione di energia elettrica. La trasformazione societaria (1992) e la quotazione in Borsa (1999) sono state una conseguenza del processo di liberalizzazione del ...
Leggi Tutto
Tradurre da una lingua che non c’èNel 2016 una tribù ignota fu scoperta nel cuore della Foresta Amazzonica. Il celebre fotografo brasiliano Ricardo Stuckert si trovava a bordo di un elicottero, quando [...] scorse una decina di indigeni, armati di arco e ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] nazionale per il servizio di telefonia fissa locale. Enel, diventata unica azionista nel 2003, nel 2005 ha ceduto la quota di maggioranza (65%) alla società finanziaria Weather Investments, guidata da Naguib Sawiris. Nel 2006 la Weather Investments ...
Leggi Tutto
Primo operatore telefonico alternativo a Telecom Italia, presente nel settore dei servizi di telefonia fissa in Italia e dei servizi di trasmissione dati e Internet. Ha sede a Milano. Fondata nel 1995 [...] 2002 Wind e I. hanno costituito un’unica società. Nel 1999 Olivetti cede Infostrada a Mannesmann e nel 2001 diventerà proprietà di Enel S.p.A., che la incorporerà nel 2002 in Wind Telecomunicazioni S.p.A. Dal 2016 la società è parte del gruppo ...
Leggi Tutto
1. I tre referendum del novembre 1987, i quali hanno sancito l’abrogazione della norma che consentiva ad Enel di partecipare ad accordi internazionali per la costruzione e la gestione di centrali nucleari [...] all’estero, della norma che prevedeva misure ...
Leggi Tutto
minieolico
s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte.
• Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] che aiutano a ridurre i consumi: dalle lampadine a led alla pompa di calore. Oppure, attraverso la nostra controllata Enel Si, sfruttare i vantaggi del fotovoltaico e del minieolico». (Luca Iezzi, Repubblica, 26 luglio 2013, p. 42) • [tit.] Il ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale italiano (Bari 1897 - ivi 1977). Dal 1956 presidente della Società meridionale di elettricità, poi (1961) della Finelettrica; presidente dell'ENEL (1963-73); cavaliere del lavoro [...] (1967) ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA (XIII, p. 637; App. II, 1, p. 825; III, 1, p. 518)
Gianfranco Castelli - Angelo Camplani
Raffaele Albano
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel [...] km2. In altri casi, specie per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es., ha un tipo unificato da 3,5 MW e ha in sviluppo un'unità più potente da 12 MW).
Gl ...
Leggi Tutto
Terna Società per azioni italiana operante nel settore delle reti di trasmissione, fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, controllata inizialmente dall’ENEL e trasferita [...] nel 2005 alla Cassa Depositi e Prestiti, negli anni successivi ha raggiunto e consolidato il primato di più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] alla presentazione di offerte, 1977); 20 unità da 1000 MWe entro il 1985, tra cui le quattro unità già ordinate dall’ENEL, due di Montalto e altre due che avrebbero dotuto essere situate in Molise, e le 8 di cui si sollecitava la diramazione delle ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000,...