In fisica, lo stesso che energiacinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energiacinetica è uguale al [...] lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c si riduce a m0v2/2) anche l’e. m0c2 equivalente alla massa a riposo.
Fonti di energia
Fonti primarie e secondarie
Per fonte di e. si deve intendere ...
Leggi Tutto
CINETICA CHIMICA
Giovanni Battista Bonino
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) [...] (la legge di ripartizione di Maxwell). Quello che si dice per la velocità (e quindi per l'energiacinetica delle molecole) si può ripetere per l'energia di vibrazione o rotazione delle diverse parti delle molecole stesse e quindi anche per l ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] m che si trova a un’altezza h è uguale al lavoro necessario per spostare quel corpo all’altezza h senza cambiare l’energiacinetica, ed è uguale a mgh; il lavoro non dipende dal percorso, ma soltanto dalle posizioni di arrivo e di partenza del corpo ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] quella gravitazionale che agisce, per esempio, quando si lancia un pallone verso l'alto. Durante il volo esso acquista energiacinetica, sale per un po', ma progressivamente rallenta e si ferma dopo averla esaurita. Dove è scomparsa? Non è scomparsa ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] m. si può ricavare anche energia secondaria – in pratica, energia elettrica – attraverso la conversione dell’energiacinetica e dell’energia termica contenute nella sua massa.
Lo sfruttamento dell’energiacinetica riguarda il moto ondoso, le maree ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] torsionali degli alberi. Le applicazioni dei v. si sono inoltre estese al recupero dell’energia, che può essere accumulata sotto forma di energiacinetica di masse rotanti.
Dispositivo che svolge una funzione di regolazione in base alla proprietà di ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] nel verso del moto di un fluido, nel quale il fluido stesso trasforma una parte della propria energiacinetica in energia di pressione. I d. sono elementi costitutivi di turbomacchine operatrici (compressori e pompe assiali e centrifughe), munite ...
Leggi Tutto
Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energiacinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva [...] da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibrio termodinamico con l’ambiente ...
Leggi Tutto
Sigla di kinetic energy released in material, che in fisica delle particelle elementari indica l’energiacinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...