Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energiatotale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] del principio di indeterminazione, determinarne contemporaneamente quantità di moto e posizione; una particella di data quantità di moto (o, equivalentemente, di data energia) risulta allora delocalizzata, cioè priva di una localizzazione definita. ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] della popol. dell'1,7%, del reddito del 2,7% e di poco più dell'1% per quanto riguarda la domanda totale di energia; è aumentata ovunque la quantità di e.e. consumata per abitante e la sua diffusione capillare. La compatibilità ambientale (i problemi ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] medio annuo della popolazione dell’1,7% e di poco più dell’1% per quanto riguarda la domanda totale di energia. Il soddisfacimento della domanda permane caratteristico dei paesi industrializzati, mentre in gran parte del mondo è ancora disponibile ...
Leggi Tutto
ENERGIA RAGGIANTE
Alessandro Amerio
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere [...] le onde più brevi fino a quella che è emessa col massimo, si trova che essa è sempre un quarto dell'energiatotale.
Radiazioni a grande lunghezza d'onda. - Un metodo che ebbe notevole influenza sul progresso di questo capitolo della fisica fu quello ...
Leggi Tutto
In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le 3 componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto o di un sistema e come componente temporale l’energiatotale del punto o del sistema [...] stesso ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] allo schema a bande di livelli energetici degli elettroni di conduzione nei due metalli, come indicato in fig., dove E è l'energiatotale degli elettroni, Φ1, Φ2 i lavori di estrazione elettronica del metallo 1 e del metallo 2, a il livello di ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] ’interazione elettrostatica tra elettroni e nuclei atomici e sono caratterizzate dal fatto che l’energiatotale dell’aggregato stabile è minore della somma delle energie degli atomi liberi che lo costituiscono. Riferendoci al caso più semplice di una ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] spettro visibile e l’energia raggiante totale emessa dalla sorgente. R. luminoso totale Il rapporto tra l’energia emessa nello spettro visibile e l’energiatotale che si riceve proveniente dalla sorgente (cioè l’energiatotale irradiata più quella ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] spazialmente regolari e ordinate imposte dalla simmetria cristallografica e dal requisito che l’energiatotale sia minima, senza alcuna oscillazione indotta dall’energia termica; ogni fluido di particelle di spin intero (bosoni) sarebbe un condensato ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] nel tempo (cioè non muta sotto le trasformazioni che descrivono l’evoluzione temporale del sistema). Per es., in un sistema isolato sono i. l’energiatotale, la carica elettrica ecc.: il che equivale a dire che in un sistema del genere si conserva l ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...