Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] ed elevato, spesso a carattere lirico) è appartenuto a pieno titolo già alla cultura classica, il passaggio all’e. moderna, caratterizzata da regole precise per la risoluzione dei giochi, risale al 19° ...
Leggi Tutto
enigmistica
Stefano Bartezzaghi
Il termine
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita [...] viene posta da chi conosce la soluzione, ed è dunque una sfida) e l’assenza di una risposta: il testo enigmistico è sempre incompleto, o è completo e autosufficiente solo in modo ingannevole. Il lettore è chiamato a integrare tale testo: condizione ...
Leggi Tutto
Rivista settimanale italiana di enigmistica, fondata a Milano nel 1932. È considerata il capostipite e il modello, anche per la difficoltà e la varietà dei giochi proposti, delle pubblicazioni italiane [...] di enigmistica. ...
Leggi Tutto
Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale Domenica del Corriere appena [...] nota è il cruciverba a schema libero, detto appunto “il Bartezzaghi”. In seguito alla scomparsa, la famiglia lo ha ricordato con Quello che volevo (1999, raccolta della sua enigmistica in versi). I figli Alessandro e Stefano ne hanno seguito le orme. ...
Leggi Tutto
Enigmista, giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1962). Figlio del famoso enigmista P. Bartezzaghi, ha pubblicato il primo rebus nel 1971, per La Settimana Enigmistica. Ha collaborato con le principali [...] e dal 2010 insegna Semiotica dell’enigma all’università IULM di Milano. Tra i suoi lavori più recenti si segnalano: Lezioni di enigmistica (2001), Incontri con la Sfinge (2004), Non ne ho la più squallida idea (2006), Non se ne può più (2010), Sedia ...
Leggi Tutto
sciarade
Stefano Bartezzaghi
Definizione
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ ) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome [...] a doppio scarto: il principio della caduta di entrambi i tratti identici è alla base di una famiglia di schemi enigmistici che alla sciarada devono la fondamentale forma ternaria «a / b = c»: la famiglia dei biscarti. In tale famiglia si distinguono ...
Leggi Tutto
"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, [...] autore di pubblicazioni di enigmistica, i ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (forse sec. 4º-5º d. C.), identificato con un Celio Firmiano, ed erratamente connesso col Simposio, per noi perduto, di Lattanzio; scrisse un libretto di 100 indovinelli di tre esametri [...] ciascuno, compresi nell'Anthologia Latina, che ebbero nel Medioevo straordinaria fortuna e influsso sulla posteriore poesia enigmistica. ...
Leggi Tutto
parole crociate
Stefano Bartezzaghi
Definizione
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche [...] in Francia e in Gran Bretagna, i due paesi di più antica e consolidata alfabetizzazione.
Il cruciverba è il gioco enigmistico più diffuso in tutto il mondo e viene normalmente proposto ogni giorno sui quotidiani. Solo in Italia la sede privilegiata ...
Leggi Tutto
Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] o sotadici, dal poeta greco Sotade, che si diceva ne fosse stato il primo autore.
In enigmistica si chiama b. o palindromo un gioco consistente in una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato; per es., ...
Leggi Tutto
enigmistica
enigmìstica (o enimmìstica) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. enigmistico]. – Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici: settimanale di e.; dilettarsi di enigmistica.
enigmistico
enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, proposti e risolti per svago e passatempo,...