Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle opere dell'arte antica. A lui si deve, infatti, l'identificazione di alcuni capolavori dell'arte greca, fra cui l'Afrodite cnidia di Prassitele, l'Irene e Pluto di Cefisodoto, e il riconoscimento dell'altissimo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, EnnioQuirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] archeologiche, Bari 1912, pp. 44; 333; G. Q. Giglioli, in Enc. It., s. v.; S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di P. Treves ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] il merito di associarsi il suo figlio EnnioQuirino. G. B. Visconti sposò Orsola Filonardi, discendente di una famiglia che aveva avuto i cardinali Ennio e Filippo, ed ebbe cinque figliuoli: EnnioQuirino, Filippo Aurelio, Alessandro, e due femmine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] scoperto nella Villa Palombara, Roma 1806, pp. 61-69; G. Labus, Notizie intorno la vita di EnnioQuirinoVisconti, in Le opere di EnnioQuirinoVisconti, Milano 1818, pp. XVII-XLVI; G. Corniani - S. Ticozzi, I secoli della letteratura italiana dopo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Arduino Colasanti
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette [...] europeo e dove sette anni prima Clemente XIV aveva fondato il Museo di antichità, ampliato da Pio VI sotto la guida di EnnioQuirinoVisconti. Compiuta una breve corsa a Napoli e a Venezia, dal 1781 ecco di nuovo il C. a Roma, dove eseguì il Teseo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalla spedizione di lord Elgin nel 1799; e a giudicare dei marmi del Partenone il Parlamento inglese chiamò nel 1814 EnnioQuirinoVisconti, che già dal 1799 era a Parigi quale conservatore del Museo del Louvre e primo professore d'archeologia all ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , in parte originali, in parte copie d'arte greca. Il metodo del Winckelmann è ripreso in parte da un sommo archeologo italiano, EnnioQuirinoVisconti (1751-1818), che tra il 1782 e il 1802 pubblica Il Museo Pio Clementino in sette volumi: ivi il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA (dal gr. ἀρχαιολογία; da ἀρχαῖος "antico" e λόγος "discorso")
Paolo ORSI
Pericle DUCATI Carlo CECCHELLI
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il [...] Grecia da ciò che spetta a Roma.
Il Winckelmann ebbe immediati continuatori; fra essi il più insigne è il celebre EnnioQuirinoVisconti (1751-1818), sia per grandezza d'ingegno, sia per vastità di dottrina e per acutezza di osservazione. L'opera ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] ’arte, anche se già ora non mancano importanti contributi sulle relazioni con Antonio Canova e Andrea Appiani, EnnioQuirinoVisconti e Leopoldo Cicognara. Allo stesso modo andranno approfonditi i contatti con la massoneria, sul piano sia personale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] .
Lo stesso indirizzo formalista e purovisibilista caratterizzò i corsi tenuti da Longhi nei licei romani Torquato Tasso ed EnnioQuirinoVisconti, le cui lezioni formarono la Breve ma veridica storia della pittura italiana, edita, postuma, nel 1980 ...
Leggi Tutto