Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] specie dopo l'assassinio (1628) del duca di Buckingham. Di fede cattolica, E. si attirò l'ostilità del Parlamento e della corte per una politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma. Nei momenti ...
Leggi Tutto
Figlia (1702-1777) del duca di Modena Rinaldo III d'Este, sposò (1728) Antonio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Alla morte del marito (1731), ebbe, per un figlio che si riteneva nascituro, la reggenza [...] dello stato, che però pochi mesi dopo, risultata inesistente la gravidanza, dovette lasciare a don Carlo di Borbone-Spagna, figlio della nipote Elisabetta Farnese ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] -balletto Les fâcheux di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di EnrichettaMaria di Borbone-Francia, regina consorte d’Inghilterra, per l’inaugurazione del castello di Vaux-le-Vicomte. Di lì a ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] d'Austria. Ma l'unione non fu felice. Un mese dopo aver dato alla luce il delfino, M. seppe che l'amante del marito, Enrichetta d'Entragues, aveva messo al mondo un bambino. Con l'andare degli anni, i costumi del re non migliorarono: accanto a sei ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con EnrichettaMaria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo I, nel 1641, aveva dato nuovo lustro allo statolderato, ma quando ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sua visione ecumenica dell'"unico ovile" e dell'"unico pastore", il 10 genn. 1637 indirizza una eloquente epistola a EnrichettaMaria di Borbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ricondurre quel reame al cattolicesimo, ma non riesce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] è inoltre la decisione del sovrano di far sposare il figlio ed erede al trono Carlo con la principessa cattolica EnrichettaMaria di Borbone, sorella del re di Francia. Alla futura regina (e al suo seguito) sono concesse la possibilità di professare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] la Banqueting House è tra le poche testimonianze che si siano conservate.
In occasione delle nozze di Carlo I Stuart con EnrichettaMaria di Francia, Jones conclude, nel 1625, la Queen’s Chapel presso Saint James Palace, la cappella di rito cattolico ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò EnrichettaMaria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono [...] dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di Buckingham e preoccupato per la crescente influenza degli Arminiani nel paese. Così nel giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto [...] per il figlio che si conclusero, dopo un tentativo fallito di avvicinamento alla Spagna, con il matrimonio tra Carlo ed EnrichettaMaria, sorella di Luigi XIII re di Francia. Alla sua morte lasciò un regno decisamente impoverito per gli sperperi e la ...
Leggi Tutto