Enrico VIII re d' Inghilterra . [...] accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520 ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Ferdinando il Cattolico, dell’imperatore Massimiliano e più tardi anche del re d’InghilterraEnrico VII. Colto di sorpresa, Carlo VIII lascia a Napoli un piccolo contingente ...
Leggi Tutto
Enrico I re d' Inghilterra (detto [...] abile e conciliatrice condannarono alla disfatta il tentativo d'invasione (1101) di suo fratello maggiore morirà in carcere. Tornato in Inghilterra, E. accomodò col compromesso di ... ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della [...] , con Matilde, figlia di Enrico I re d’Inghilterra, il loro figlio Enrico Plantageneto unì la corona d’A. e del ducato di Normandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne ...
Leggi Tutto
ARMAGNAC (A. T., 35-36). - Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione [...] incorporò all'Armagnac il paese dalle quattro vallate e si riconobbe vassallo del re d'InghilterraEnrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la guerra ch'egli dovette sostenere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro. - Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni [...] , nel 1501, la sua allieva Caterina aveva sposato Arthur, figlio del re d'InghilterraEnrico VII. Il G. partecipò alle trattative per il matrimonio o all'organizzazione delle ...
Leggi Tutto
Ferrabòsco (o Ferabòsco), Alfonso. - Nome di tre musicisti, di cui il primo fiorì all'inizio del sec. 16º e ha suoi madrigali nella [...] in raccolte; il terzo, figlio di questo ( Greenwich 1575 circa - Londra 1628), fu maestro del principe Enricod'Inghilterra e lasciò delle Lessons for viols. Un altro Alfonso e un ...
Leggi Tutto
Robèrto II duca di Normandia, detto Courte-Heuse ("cortacoscia") o Gambaron. - Figlio (n. 1054 circa - m. [...] nel suo ducato, dove i signori e i prelati sollecitarono l'intervento di Enricod'Inghilterra che, richiestone anche da papa Pasquale II , occupò dapprima (1105) buona parte del ...
Leggi Tutto
Giovanni senza Paura (fr. Jean sans Peur) duca di Borgogna. - Figlio ( [...] 'appoggio della borghesia, vi si oppose a Luigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e reggente avversarî, strinse però intese con Enrico V d'Inghilterra e, per essersi mantenuto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa. - Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo [...] dal re Luigi VI di Francia (Concilio di Étampes, settembre 1130), dal re Enricod'Inghilterra (Chartres, gennaio 1131), dal re dei Romani Lotario (concilio di Würzburg, ottobre ...
Leggi Tutto
anglicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York,...
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...