Lussemburgo. - Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di [...] 1281), dei beni paterni ereditò la contea di L., fondando una nuova linea dei conti diLussemburgo. Il nipote di costui, il conte Enrico, eletto re dei Romani nel 1308 e incoronato ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] che svolgeva una sua politica dinastica. ● Con l’apparizione sul trono nel 1308 diEnricodiLussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio. La sua discesa in Italia ...
Leggi Tutto
Enrico VII diLussemburgo imperatore. - Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. [...] " df="None" uri="/enciclopedia/buonconvento/">Buonconvento 1313) diEnrico III, conte diLussemburgo , e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare ... ...
Leggi Tutto
Enrico III diLussemburgo . [...] Conte (m. Worringen 1288) diLussemburgo; reggente (1270-71), prese il potere nel 1281; fu in guerra con il principato di Liegi e con l'arcivescovo di Colonia. Scoppiata (1284) la ... ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa [...] IV, 1254), il ‘grande interregno’, durato fino all’effimero tentativo di restaurazione diEnrico VII diLussemburgo , incoronato imperatore nel 1312. In questo periodo, la politica ...
Leggi Tutto
Margherita Boccagrande (ted. Margarete Maultach) duchessa di Carinzia [...] l'unico figlio nato da quel matrimonio, Mainardo III, M. si riunì con Giovanni EnricodiLussemburgo e cedette il Tirolo agli Asburgo nel 1363. Trascorse gli ultimi anni a Vienna. ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa. - Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di [...] Valois alla corona imperiale, confermò (26 luglio 1309) l'elezione diEnricodiLussemburgo (27 novembre 1308) e stabilì al 2 febbraio 1312 la data per l'incoronazione imperiale in ... ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo. - Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. [...] 13 gennaio 1363 morì anche Mainardo III. M. riprese allora per proprio marito Giovanni EnricodiLussemburgo; ma ella si era già dimostrata inadatta al governo e il 26 gennaio 1363 ... ...
Leggi Tutto
(imperio). - Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. [...] e solamente EnricodiLussemburgo riuscì a farsi incoronare in Roma dai legati di Clemente V nel giugno del 1312, più di sessant'anni dopo la morte di Federico II. In Enrico VII D ... ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da. - Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del [...] fare parte del seguito. Sul finire del 1310, giunto EnricodiLussemburgo ad Asti, il G. seppe ben perorare la causa di Matteo Visconti, esule a Nogarola, tanto da convincere il ... ...
Leggi Tutto
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) ...