POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] i secoli XIV e XV, e crescendo in tal fama che la stessa signoria di Venezia ne faceva pervenire in dono un prezioso esemplare a EnricodiPortogallo il Navigatore.
Consideravano invero il più dei lettori gli strani racconti piuttosto come materia ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] , Porto.
Anche prima dell'indipendenza, nel 1120, Teresa (figlia di Alfonso VI e vedova del conte EnricodiPortogallo), la quale governava col titolo di regina, fece dono del borgo di Porto al vescovo Ugo, francese, suscitando il malcontento dei ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (el Batallador)
Ramon D'ALOS-MONER
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio [...] , León e Galizia. Giovandosi dei partiti esistenti in quei paesi o dell'aiuto del conte EnricodiPortogallo, batté in più occasioni i partigiani della regina, con la quale peraltro si riconciliava, sebbene momentaneamente. Ma intervenne allora ...
Leggi Tutto
PORTO SANTO (A. T., 109-110-111)
Angelo RIBEIRO
*
SANTO Isola nell'Oceano Atlantico, appartenente al gruppo di Madera (Portogallo), posta 50 km. a NE. da quest'ultima con una superficie di 50 kmq. Contornata [...] João Gonçales Zarco e Tristão Vaz Teyxeira, navigatori al servizio dell'infante Enrico, visitarono l'isola e ne presero possesso in nome di quello (v. enricodiportogallo, XIV, p. 29). Vi ritornarono nell'anno seguente con Bartolomeo Perestrello, a ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] uso un parere negativo al quesito sottopostogli dalla Curia romana: se al settantenne cardinale EnricodiPortogallo, salito al trono per la morte in battaglia di re Sebastiano (4 agosto), fosse conveniente e lecito prender moglie. Un documento del ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] solamente nella prima metà del sec. 12°, come conseguenza della decisione del conte del PortogalloEnricodi Borgogna, genero di re Alfonso VI, di donare al priorato cluniacense della Charité-sur-Loire due monasteri della regione: São Pedro de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] i portoghesi, soprattutto per iniziativa del figlio di re Giovanni I diPortogallo, Enrico il Navigatore, sviluppano nuove tecniche di navigazione nel corso di un’intensa serie di viaggi di esplorazione nell’Atlantico e lungo le coste occidentali ...
Leggi Tutto
Storiografo gesuita (Bergamo 1533 - Tivoli 1603), professore di eloquenza al Collegio Romano (1567). Raccolse vasto materiale per la storia delle missioni della Compagnia di Gesù, e per incarico del card. [...] EnricodiPortogallo scrisse Historiarum Indicarum libri XVI (1588). Impegnatosi poi in una grande vita di Gregorio XIII, non la diede alle stampe; l'opera uscì postuma, rimaneggiata da Paolo Teggia, segretario di casa Boncompagni, nel cui archivio ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] nel Marocco. Anche le relazioni a N. erano cominciate ben presto; così sin dal 1103 il conte EnricodiPortogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere i Saraceni. È noto poi che alcuni stati ricorsero a Genova ...
Leggi Tutto
ABRANTES (A. T., 39-40)
Giacomo Devoto
Città del Portogallo (prov. di Estremadura), con circa 5000 abitanti. Edificata su una collina della riva destra del Tago, del quale domina la vallata, essa ha [...] le sabbie aurifere del Tago; e del tempo romano sono i resti di un acquedotto e gli avanzi di mosaici scavati nei dintorni. Gli Arabi se ne impossessarono nel 1116, ma nel 1148 EnricodiPortogallo la riconquistò. Nel sec. XV, Alfonso V ne fece una ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...