Secondogenito (n. 1008 - m. Vitry-aux-Loges, Orléans, 1060) di Roberto il Pio. Alla morte del fratello primogenito Ugo (1025) fu designato erede dal padre, ma nacquero lunghe contese, in quanto la madre, [...] fratello Roberto. Consacrato nel 1027, successe al padre nel 1031, e fu in continue lotte col fratello e con i grandi feudatarî, che di quel dissidio familiare approfittarono per affermarsi contro la monarchia. Nel 1049, in occasione del concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] che ci è tramandato, fa studiare anche le figlie, e le dà in moglie a vari sovrani, tra cui Andrea d’Ungheria ed EnricoIdiFrancia. La famiglia cristiana europea acquista con Vladimir un durevole alleato: quelli che possiamo chiamare in gran parte ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto Idi Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] .
Vita e attività
Figlio naturale di Roberto Idi Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto diEnricoIdiFrancia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò EnricoI sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] colui che più siede alto (VII 91), Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re diFrancia, EnricoIdi Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re diFranciaEnricoI, avendone il [...] , e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] 1048) dal cugino Enrico III imperatore, volle che di Silva Candida, Oddone di Toul, Umberto di Moyenmoutier; si recò in Germania e in Francia (1049), cercando, in molti concilî, di dovette riconoscere i dominî normanni nel principato di Benevento, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] una seconda volta, trovando l'appoggio e l'accordo di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re EnricoIdiFrancia, che di certo aveva interesse a suscitare ribellioni contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] il Bastardo o il Conquistatore (1066). Aiutato all'inizio del suo regno, durante la rivolta dei proprî vassalli, dal re diFranciaEnricoI (1047), ma attaccato poi da questo e dal duca d'Angiò (1055, 1058), non fu invece ostacolato nella sua ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] di W. Marshall, conte di Pembroke, al quale dovette la liberazione delle terre inglesi occupate da Luigi VIII diFrancia e dai baroni ribelli. Alla morte di . Approfittando delle difficoltà di E., i baroni, capeggiati da Simon di Montfort, cognato del ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] evocata, alla solidarietà di fatto, non si è per il momento ancora realizzato. Ciò che ha accomunato i 28, apparentemente, è un generico consenso all’innalzamento delle difese passive: ma anche su questo piano si va dalla Francia, che ha dichiarato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
margheritista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». Poi inizia a sottrarre percentuali...