Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] E. iniziò la conquista dell'Irlanda (1171). Nel 1173 scoppiò la rivolta dei figli Enrico, Goffredo e Riccardo, ai quali egli aveva attribuito rispettivamente il regno d'Inghilterra, la Bretagna e l'Aquitania, riservando però a sé ogni potere. I tre ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di EnricoIId'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] , dopo aspre insistenze, di fronte a un nuovo rifiuto del padre, si rifugiò in Francia dando il segno dribellione. EnricoII riuscì però ad aver ragione dei nemici coalizzati e, repressa l'insurrezione (1174), non tardò a riconciliarsi col figlio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) di EnricoIId'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò [...] nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio del marito. Da suo figlio Guglielmo (1182-1223) discese la famiglia ducale di Brunswick che divenne, in seguito, quella reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da EnricoIId'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] resse la diocesi per venticinque anni, e costruì la cattedrale (1185). Alla morte di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte di Lecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae ...
Leggi Tutto
Cappellano (m. 1178 o 1179) di EnricoIId'Inghilterra, vescovo di Rennes (1168). Dopo aver trattato di motivi mondani, scrisse due vite di santi: Vita s. Firmati e Vita s. Vitalis. ...
Leggi Tutto
EnricoII re d'InghilterraEnrico Pispisa
Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] conte d'Angiò, e di Matilde, figlia di Enrico I, nacque nel 1133. Pur riconosciuto erede del regno d'Inghilterra, alla dalle lotte contro i figli ribelli sobillati dalla madre e da Filippo II di Francia. E. li battè più volte, ma, alla fine ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] a spiegare la circostanza, dato che il monastero fu fondato da donna Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale EnricoIId'Inghilterra era stato tutore.
È probabile che la maggioranza delle pitture murali di età romanica sia stata ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] Lüneburg e i beni allodiali e fu obbligato ad allontanarsi per tre anni. Si recò in Normandia presso EnricoIId'Inghilterra, di cui aveva sposato (1168) la figlia Matilde. Ritornato in Germania (1185), i rapporti con Federico Barbarossa continuarono ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di relazioni diplomatiche che sfociarono nel 1169 nella decisione di far sposare Giovanna, figlia di EnricoIId'Inghilterra, con il giovane Guglielmo II di Sicilia. Secondo Jamison (1939) questo matrimonio faceva parte dei tentativi papali di creare ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] numerosi trattati ed accordi internazionali ebbero luogo durante il governo di R. B. In ultimo fu alleato di EnricoIId'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e patteggiò con Federico Barbarossa riconoscendo l'autorità dell'antipapa ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...