Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] . I tre figli di E. erano appoggiati dai re di Francia e di Scozia, dalla madre Eleonora e da numerosi altri nobili, Enrico aveva dalla sua il clero e la maggior parte dei baroni e riuscì a soffocare la rivolta. Importante fu la riforma giudiziaria ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di EnricoIIPlantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti alcuni dei maggiori centri del Poitou, sostenendo la lotta ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da EnricoIIPlantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] Rou (composto tra il 1160 e il 1174 su richiesta di EnricoII), W. rifà il racconto della vita di Guglielmo il Conquistatore, una cronaca dei duchi normanni da Rollone (Rou) a Roberto II. Questa seconda opera è meno fantasiosa della prima ed è basata ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] ancora l'antico sarcofago della santa. La cattedrale, iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito EnricoIIPlantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, di cui la centrale ha la copertura a vòlta rialzata ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] che non le piacesse, ebbe vita assai autonoma. Sotto la prima dominazione inglese essa si conservò fedele ad EnricoIIPlantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette privilegi da questi sovrani. Il corpo amministrativo (le corps ...
Leggi Tutto
ALFONSO VIII il Nobile o de Las Navas, re di Castiglia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia [...] fu riconosciuta la maggiorità del giovane, e si dispose il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra, figlia di EnricoIIPlantageneto. Certe divergenze, sorte tra lui ed il conte-re di Catalogna-Aragona, furono risolte mediante un'alleanza offensiva ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] . Si risposò subito con EnricoPlantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e Poitou, le portò in dote prima a Luigi VII e poi ad EnricoII, dando così origine ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] , al patrimonio e al turismo: le due torri d'angolo ancora esistenti risalgono alle migliorie realizzate per EnricoIIPlantageneto (1154-1189).Sull'altra sponda del fiume sorgeva l'abbazia cluniacense di Marmoutier, distrutta nel 1817-1819 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] primo trovatore, col re di Francia Luigi VII e poi (dopo il ripudio) il suo secondo matrimonio, nel 1154, con EnricoIIPlantageneto.
Non sono note le circostanze e le esatte vie attraverso le quali la poesia trobadorica penetra al nord della Loira ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] -de-France, ma dovette affermarsi su scala nazionale contro l'immensa compagine territoriale angioina ‒ retta con mano salda da EnricoIIPlantageneto e da suo figlio Riccardo fino al 1199 ‒ che copriva la metà occidentale del Regno. Il re di Francia ...
Leggi Tutto