Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] congiunge il Meno con il Danubio (e, in definitiva, il Mare del Nord con il Mar Nero), di respiro ebbe l’azione politica di EnricoIII (1039-56), che con il sinodo di Sutri (1046) ...
Leggi Tutto
EnricoIII imperatore, detto ilNero (ted. der Schwarze). - Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel [...] (Benedetto IX; Silvestro III; Gregorio VI), fattili deporre nei sinodi di Sutri e di Roma (1046), fece eleggere Suidgero, vescovo di Bamberga , che assunse il nome di Clemente II ... ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli in epoca romana prese [...] cripta venne consacrata nel 1041, all'epoca di EnricoIIIilNero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV. Otto cambiamenti di progetto costituiscono la testimonianza ...
Leggi Tutto
OLEGGIO Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) nel 1132 [...] , che nel 1054-1055 era stato in ambasceria a Bisanzio per l'imperatore EnricoIIIilNero (1046-1056). La qualità degli affreschi è molto alta, soprattutto nel Giudizio universale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] della Gioconda e della Sant'Anna: il campo è tutto nero, e la forma, al richiamo della . Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi ... ...
Leggi Tutto
ARZACHENA di Enrico Atzeni Facies culturale del Neolitico recente sardo, così denominata dalla località di maggiore concentrazione e detta anche “corso-gallurese” dall’area di [...] grigia o dipinta di nero su fondo rosso. La seconda fase, che prende il nome dal villaggio di 1991, pp. 250-65. KARANOVO I-III di Enrico Pellegrini La cultura di K. costituisce la ... ...
Leggi Tutto
, duca di Savoia. - Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] de toile d'or e avec velours noir"; nero, rosso, oro, colori di Margherita di Francia , a Venezia per incontrare il nuovo sovrano francese EnricoIII e scortarlo poi sino a ... ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco İstanbul) dal momento della sua inaugurazione ufficiale come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 [...] durante il restauro di Sinan cominciato nel 1573 e completato sotto Murat III. Il minareto del XV-XVI secolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich. - Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo [...] il superiore, deve contenere in sé il subordinato" (Wissenschaft der Logik, ed. Lasson, II, p. 217; trad. Moni, III di due opposti: il bianco e ilnero. Si può affermare che ... ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo INTRODUZIONE di Enrico Zanini La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi [...] mole ingente di iscrizioni, spesso dipinte in nero sulle tegole di copertura dei loculi o arco di tempo compreso tra la fine del III e il V secolo. Una serie di gallerie si snoda ... ...
Leggi Tutto