Enrico II duca di Baviera, detto ilLitigioso (ted. der Zänker). - Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di [...] fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora fedele partigiano di Ottone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] con la sua forte mano, aveva infrenato, risorsero con rinnovata violenza. La sorella di EnricoilLitigioso, duca di Baviera e cugino del nuovo re, Edvige, aspirava a succedere al ...
Leggi Tutto
Ottóne II imperatore e re di Germania. [...] m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide . Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera EnricoilLitigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941 ...
Leggi Tutto
Bamberga (ted. Bamberg) Città della Germania [...] , da cui dipese fino al 973, quando fu ceduta a EnricoilLitigioso, duca di Baviera; il figlio di questo, l’imperatore Enrico II, la elesse a propria residenza e la fece sede di ...
Leggi Tutto
Ottóne III imperatore e re di Germania. [...] rimase orfano del padre. La tutela del fanciullo e il governo dell'Impero furono assunti dalla madre, ma EnricoilLitigioso, sottrattosi alla custodia del vescovo di Utrecht , al ...
Leggi Tutto
Pilgrim ‹pì-› vescovo di Passavia. - Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà di Ottone [...] II, di cui aveva preso le parti nella lotta contro il duca di Baviera EnricoilLitigioso. Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta esistenza, in tempi remoti, di un ...
Leggi Tutto
AUSTRIA (A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia [...] figlio e successore di Ottone I, l'imperatore Ottone II (973-983), il quale, essendo in guerra col fratello EnricoilLitigioso, duca di Baviera, usò di tale mezzo per indebolire ...
Leggi Tutto
ECCHEARDO I, margravio di Meissen. - Figlio del margravio di Turingia Günther (morto nel 982), accompagnò suo padre nella campagna italiana condotta [...] dopo la morte di questi, abbracciò la parte del minorenne Ottone III contro EnricoilLitigioso (der Zänker). In compenso ebbe nel 985 la marca di Meissen dall'imperatrice Teofane ...
Leggi Tutto
BAVIERA (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; rispetto [...] Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo di EnricoilLitigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio [...] nella tinta regale, separano tra loro i diversi vangeli. Il coevo Statuto di Niedermünster di EnricoilLitigioso (Bamberga, Staatsbibl., Lit. 142) si colloca nella stessa ... ...
Leggi Tutto