Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] ) a Margherita, sorella di Carlo IX diFrancia, fu costretto ad abiurare dopo la notte di S. Bartolomeo. Sfuggito nel Enrico III ed Enricodi Guisa (la cosiddetta "guerra dei tre Enrichi"), poi - riavvicinatosi a Enrico III, e da questo in punto di ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) diEnricoIVdiFrancia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] per una politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma. Nei momenti di maggior tensione fra il re e il Parlamento portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino ...
Leggi Tutto
Disposizione emanata da EnricoIVdiFrancia (13 apr. 1598) per regolare la posizione degli ugonotti (calvinisti) francesi e porre così fine alle guerre di religione. Esso stabiliva la libertà di coscienza [...] su tutto il territorio; la libertà di culto (a esclusione di Parigi) in luoghi determinati; il diritto di accesso a tutti gli uffici, dignità, scuole; il diritto di proprietà; il possesso di alcune piazzeforti armate. Osteggiato dai cattolici, ...
Leggi Tutto
Amante (Orléans 1579 - Parigi 1633) del re EnricoIVdiFrancia. Figlia di Francesco Balzac d'E. e di Maria Touchet, ebbe il titolo di duchessa di Verneuil e diede a EnricoIV un figlio, Enricodi Verneuil. [...] Sperò di essere sposata dal re; visto fallire il progetto, partecipò alla cospirazione contro il re scoperta nel 1604. ...
Leggi Tutto
Figlio (Sangüesa 1503 - Pau 1555) di Giovanni d'Albret e di Caterina di Foix, successe a sua madre nel regno della Bassa Navarra o Navarra francese nel 1517, rivendicando inutilmente la Navarra spagnola, [...] occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico re di Aragona. Sposò nel 1527 la sorella di Francesco I diFrancia, la celebre Margherita di Navarra, da cui ebbe Giovanna d'Albret madre diEnricoIV re diFrancia. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia diEnricoIVdiFrancia. Appena salito al trono [...] dal fratello Enrico e la raccolta dei Gonzaga, acquistata (1627-28) tramite il duca di Bucking ham. Messa in vendita per decreto del parlamento (1650 e 1653), i maggiori compratori furono l'arciduca Leopoldo Guglielmo e Filippo IVdi Spagna, il ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] nella guerra dei Cent’anni (sec. 15°), devastata dagli Ugonotti nelle guerre di religione per la sua fedeltà al cattolicesimo (1562), si arrese a EnricoIVdiFrancia. Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata ...
Leggi Tutto
Cardinale (Roma 1571 -ivi 1621), nipote di Clemente VIII; dopo l'elezione dello zio al pontificato, fu nominato avvocato concistoriale e quindi (settembre 1592) affiancato al cugino Cinzio nella segreteria [...] della S. Sede, diEnricoIV, trattò felicemente (1597-1598) la questione della devoluzione alla S. Sede di Ferrara e la riconciliazione diEnricoIVdiFrancia con Carlo Emanuele I di Savoia, consolidata con il trattato di Lione (1601); cardinale ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] autografe). Non poté poi portare a termine la prevista galleria ispirata alla vita diEnricoIVdiFrancia (si conoscono solo 9 composizioni, tra cui il Trionfo diEnricoIV, 1628-29, Uffizî), ma eseguì invece i disegni per gli arazzi destinati al ...
Leggi Tutto
Figlia (Châtillon-sur-Loing 1555 - Fontainebleau 1620) di Gaspard II; sposa dal 1571 di Charles de Téligny, l'anno successivo perse il marito e il padre nella strage della notte di s. Bartolomeo e fu costretta [...] il Taciturno (1583), nel 1584 le fu assassinato anche il secondo marito. Visse allora tra l'Olanda e la Francia: patrocinò la pacificazione tra EnricoIVdiFrancia e il duca di Bouillon (1606) e la tregua conclusa nel 1608 tra Spagna e Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...