Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] , nel 1170 fu incoronato, sempre per volere del padre, re a Westminster. Ma non dispose, neppure durante le assenze di Enrico, di alcun potere effettivo: sicché, dopo aspre insistenze, di fronte a un nuovo rifiuto del padre, si rifugiò in Francia ...
Leggi Tutto
ARUNDEL, Thomas
Enrico Carusi
Arcivescovo di Canterbury, fu il terzo figlio di Riccardo Fitzalan conte di Arundel, e di Eleonora figlia di EnricoPlantageneto, che sposò Riccardo Fitzalan già vedovo. [...] si sa se egli, contro il bando, sia tornato in patria: certo è che si accordò con Enrico di Lancaster nel 1399, e, quando questi salì al trono col nome di Enrico IV, riebbe la sede di Canterbury, e la carica di cancelliere. Si oppose alla politica ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICOPLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] e le molte narrazioni che lo riguardano. D'altra parte anche se D. avesse ignorato il vero nome del re giovane (Enrico), non c'è motivo di credere che gliene avrebbe attribuito un altro, quando aveva a disposizione l'efficace soprannome di Bertram ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ai Pirenei. Ma quando Luigi ripudiò la moglie Eleonora, questa strinse nuove nozze con EnricoPlantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra. Il conflitto scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] . Un periodo di splendore coincise col dominio inglese (1152-1451) subentrato col matrimonio di Eleonora d’Aquitania e di EnricoPlantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra: B. ottenne diritti comunali nel 1235 e prosperò per lo sviluppo del commercio ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] . Si risposò subito con EnricoPlantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne nel 1154 re d'Inghilterra. Avendo ereditato dal padre Aquitania, Guascogna e Poitou, le portò in dote prima a Luigi VII e poi ad Enrico II, dando così origine ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1121 - m. Parigi 1180) di Luigi VI; salito al trono nel 1137, aggiunse ai suoi dominî l'Aquitania, portatagli in dote dalla moglie Eleonora, figlia del duca d'Aquitania Guglielmo X. Volle imporre [...] con papa Innocenzo II. Nel 1147 condusse, ma infelicemente, la seconda crociata. Divorziò dalla moglie, la quale sposò EnricoPlantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che divenne perciò duca d'Aquitania, e successivamente re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di Lancaster, poi (1349) da EnricoPlantageneto quindi fu incorporata alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu poi concesso a John de la Pole (1467), Henri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i regni sorti dalle invasioni e dalla conquista riprendevano vigore. I re di Castiglia e i re d'Aragona, EnricoPlantageneto in Inghilterra, Filippo Augusto in Francia, si rimettevano alla testa delle varie e cozzanti forze nazionali, raccogliendole ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] e il nome di Guglielmo divenne popolare. Prima ancora che un'altra grande casata feudale francese, con EnricoPlantageneto, signore, per dippiù, di Normandia, salisse sul trono del Conquistatore (1153) la monarchia normanna d'Inghilterra assoggettava ...
Leggi Tutto