EnricoVI imperatore. - Figlio ( Nimega [...] il fronte dei nemici di E. e Tancredi di Lecce ebbe il riconoscimento del papa, diEnricodi Brunswick , figlio diEnrico il Leone, e di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra ... ...
Leggi Tutto
. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] , avversissimi ai Tedeschi, si dichiararono contro Costanza, moglie diEnricoVIdiHohenstaufen, e a favore di Tancredi di Lecce, che li premiò concedendo loro, in amplissimo ... ...
Leggi Tutto
, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola di Ortigia e sul [...] restauro può quindi attribuirsi al normanno Tancredi re di Sicilia (1189-1194; Agnello, 1995).Nel 1194 EnricoVIdiHohenstaufen (1169-1197) conquistò la città, difesa dai Pisani ... ...
Leggi Tutto
Palermo. - L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). [...] del contemporaneo Falcando. Dopo la vertenza dinastica fra Tancredi, conte di Lecce, e Costanza, moglie diEnricoVIdiHohenstaufen, per P. iniziò una nuova età sotto il governo ... ...
Leggi Tutto
Gioacchino da Fiore. - Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - [...] III con una bolla del 1196. Combattuto dai cistercensi, ma appoggiato dall'imperatore EnricoVIdiHohenstaufen e da sua moglie Costanza, poté tuttavia dedicare le sue energie alla ...
Leggi Tutto
Diopòldo (lat. mediev. Theupoldus o Diopoldus) di Vohburg (o di Schweinspeunt). - Conte di Acerra (sec. 12º-13º), [...] Spoleto . Disceso in Italia con EnricoVIdiHohenstaufen, nei torbidi avvenuti alla morte dell'imperatore prese quasi come ostaggio (1206) il piccolo Federico II, ma, tradito da ... ...
Leggi Tutto
A. T., 27-28-29). - Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano di Roccamonfina, e proprio al limite più settentrionale [...] dello stato di Landenolfo, figlio di Landolfo di Capua. Oggetto di lotte fra Longobardi e Saraceni (865 segg.) e poi ancora fra EnricoVIdiHohenstaufen e Tancredi di Lecce, la ... ...
Leggi Tutto
Federico II imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] di Sicilia, vi iniziò una profonda opera didi lui una crociata di tutti i popoli cristiani. F. tentò di reagire; ma in Germania fu eletto re il margravio di Turingia Enrico ... ...
Leggi Tutto
profetismo. - Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, [...] Univ. Catt. S. Cuore ". Anno accademico 1964-65, Milano 1965, 205-229), diEnricoVIdiHohenstaufen (cfr. G. Falco, Santa romana repubblica, Milano-Napoli 1963, 287-322, con ... ...
Leggi Tutto
CINTURA Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento [...] II (m. nel 1189), conservata a Vienna (Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), o quella diEnricoVIdiHohenstaufen (m. nel 1197), così descritta nel 1781 all'apertura del sepolcro ... ...
Leggi Tutto