EnricoVI imperatore. - Figlio ( Nimega [...] Marche e della Romagna e i beni matildini al fratello Filippo diSvevia e ai principi tedeschi e costituì una lega di città favorevoli all'Impero contro la lega dei Comuni ribelli ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico II diSvevia (figlio diEnricoVI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia ...
Leggi Tutto
ENRICOVI, RE DI SICILIA E IMPERATORE. - Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. [...] ad Regnum, Köln-Wien 1993, ad indicem; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993; Th. Kölzer, EnricoVIdiSvevia, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 763 ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 959.188 ab. nel 2019, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] ) N. conservò una relativa autonomia e tornò a fiorire. La città si oppose a EnricoVIdiSvevia e perciò ottenne privilegi da Tancredi, ma, occupata definitivamente dal re ... ...
Leggi Tutto
Acquaviva. - Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo [...] il quale ebbe feudi da EnricoVIdiSvevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le contee di S. Flaviano e di Montorio (1382) e da ...
Leggi Tutto
Sibilla di Acerra regina di Sicilia . [...] Acerra. Dopo la morte del marito (1194), assurto al trono di Sicilia in opposizione a EnricoVIdiSvevia , assunse la reggenza per il figlio Guglielmo III; ma non poté resistere ... ...
Leggi Tutto
Altavilla. - Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un [...] ) senza eredi, Tancredi, che combatté contro EnricoVIdiSvevia , marito di Costanza figlia di Ruggero II; ma Enrico, alla morte di Tancredi (1194), sconfisse il giovinetto figlio ... ...
Leggi Tutto
Falcando, Ugo (lat. Hugo Falcandus, o anche Falchalnus, Falcnandus, Falcus). - Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia [...] regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva reggenza della normanna dal matrimonio di Costanza d'Altavilla con EnricoVIdiSvevia . Il valore ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades). - S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al [...] risultati della terza crociata e il fallimento della spedizione progettata da EnricoVIdiSvevia spiegano come Innocenzo III, appena salito al trono pontificio, riprendesse il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis). - Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal solco in cui corrono [...] Roffredo dell'Isola (1188-1210) negli ultimi anni del sec. XII in favore diEnricoVIdiSvevia, continuò anche sotto gli abati Adenolfo (1211-1215) e Stefano Marsicano (1215-1227 ...
Leggi Tutto
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche apuliense normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che ...