Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] feudalità. Si aprì così, alla caduta degli Svevi (morte di Corrado IV, 1254), il ‘grande interregno’, durato fino all’effimero tentativo di restaurazione diEnricoVIIdiLussemburgo, incoronato imperatore nel 1312. In questo periodo, la politica ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) diEnrico III, conte diLussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] e si trovò pertanto in aperto contrasto con i guelfi, e in particolare con Roberto d'Angiò, con il papa e con il re di Francia. Poté pertanto cingere a Roma la corona imperiale il 29 giugno 1312 solamente grazie a un'azione violenta del popolo romano ...
Leggi Tutto
Beatrice diLussemburgoEnrico Pispisa
Figlia diEnricoVII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] matrimonio fu breve: B., infatti, morì nel 1319 di parto.
Bibl. - P. Vigo, La Repubblica di Firenze e Roberto d'Angiò re di Napoli nella discesa in Italia diEnricoVIIdiLussemburgo, Livorno 1904 (recens. di R. Caggese, in " Buil. " XIII [1906] 113 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , fra 1313 e 1314, da un fatto imprevedibile: l'erezione in S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore EnricoVIIdiLussemburgo - a opera del maggior scultore del tempo, Giovanni Pisano. Un bilancio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] e riesce a farlo incoronare. Rodolfo, però, muore subito dopo e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, EnricoVIIdiLussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già a partire dalla seconda metà del secolo, nel regno boemo cominciano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] fra gli esponenti della maggiore aristocrazia laica ed ecclesiastica tedesca: se, ancora pochi decenni prima, EnricoVIIdiLussemburgo poteva accogliere suggestioni di tipo universalistico, la Bolla d’oro indica con chiarezza che l’impero è ormai un ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1285 - m. Treviri 1354), arcivescovo di Treviri (dal 1308); si adoperò per l'elezione del fratello, EnricoVIIdiLussemburgo, a re dei Romani (1308), partecipando poi all'incoronazione [...] (1309) e seguendolo in Italia fino alla morte (1313). Sostenne poi Ludovico il Bavaro, contro Federico III e contro il papa Giovanni XXII, ma nel 1346 lo abbandonò promovendo l'elezione di Carlo IV. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] non sapevano rinunciare alla Sicilia; questa rifuggiva dal mantenere i patti di Caltabellotta, che portavano al sacrifizio dell'indipendenza. La discesa diEnricoVIIdiLussemburgo in Italia riaccese le ostilità, poiché Federico II (detto anche III ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Vana fu questa seconda invocazione. Meno vano fu o sembrò l'appello all'imperatore. E venne EnricoVIIdiLussemburgo e riportò agli Italiani "le onorate insegne" di Roma. Ma Firenze si oppose con tutte le sue forze. Essa incarnava lo spirito dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] .
Con l’apparizione sul trono nel 1308 diEnricodiLussemburgo la politica regia riprese un respiro più ampio di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote diEnricoVII ...
Leggi Tutto