Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e diBaviera (1154) [...] con l'ascesa al trono di Germania di Federico Barbarossa (duca diBaviera era stato intanto, dal 1143, Enrico II di Austria). Ampliò verso oriente il ducato di Sassonia con diverse spedizioni contro gli Slavi, occupò l'odierno Meclemburgo, fondò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) diEnricoXIIdiBaviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] condusse ben presto a una rottura e alla lotta con il pontefice, fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio diEnrico VI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1190) di Ludovico II, proseguì la politica del padre, e combatté contro EnricoXIIdiBaviera. Partecipò alla terza crociata e all'assedio di S. Giovanni d'Acri (1189). ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] fra le aspirazioni dell'ambiziosissimo Borgia, malgrado l'opposizione di Luigi XII. Ma il re aveva, per compenso, favorito nelle al riconoscimento della mano di L. nella Madonna col Bambino della Galleria di Monaco diBaviera, per quanto siano palesi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, duca diBaviera e consanguineo di mythique, Paris 1997; B. Talvacchia, in The Dictionary of the Art, XII, London 1996, pp. 749-759; Id., Classical paradigms and Renaissance ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] candidato imperiale, il principe Giuseppe Clemente diBaviera, fece, svanire ogni speranza di accordo pacifico e nel settembre 1688 dal neoeletto Innocenzo XII. Il 26 agosto è ordinato presbitero, il giorno seguente vescovo di Larissa, consacrato il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Finocchi Ghersi, 2016, p. 39) del tomo su Venezia (XII, 1728).
Il 30 aprile 1725 Giambattista ricevette un acconto per p. 403). Sempre in Baviera e nello stesso anno, gli agostiniani di Diessen gli commissionarono il Martirio di s. Sebastiano per il ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] finì con EnricoXII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di Federico I, perse i suoi domini, assegnati a Ottone di Wittelsbach, Palatinato renano. Sotto di lui lo Stato ebbe il nome di Palatinato-Baviera.
La notevole estensione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] tradizione decretalista (Paradiso, XII, 82-85).
E. richiesta diEnrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di autorizzare 7. I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. ...
Leggi Tutto
ENRICO IV imperatore
Giovanni Soranzo
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe [...] di Urbano II, papa di grande energia e di schiette tendenze gregoriane. Questi caldeggiò il matrimonio di Matilde di Canossa con Guelfo diBaviera, che tanto spiacque a Enrico pontificum et imperatorum saeculis XI et XII conscripti, tomo I-II; Anonimo ...
Leggi Tutto