Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ EnteNazionaleIdrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] attività con il compito esclusivo di gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di produzione e di trasporto degli idrocarburi, prima nella Pianura Padana, poi nell’intero territorio italiano; ma sotto l’influenza del presidente E. Mattei, realizzò ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] la legge stabilisce l'apertura alla ricerca del sottofondo marino italiano, previa esecuzione di una prospezione estensiva eseguita dall'EnteNazionaleIdrocarburi (ENI) entro zone e in tempi stabiliti. L'ENI può scegliere, per ogni zona ed entro la ...
Leggi Tutto
'IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63; III, 1, p. 892)
Gabriella Cundari
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Giorgio Gullini
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione [...] sempre avuto rapporti tesi con la Compagnia concessionaria (IPC) e questo ha favorito la formazione di un EnteNazionaleIdrocarburi (INOC) cui è stato devoluto il compito di valorizzare le risorse petrolifere esistenti e non ancora sviluppate dello ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] una cultura d’impresa non tradizionale, prima con la collaborazione con Enrico Mattei nell’ufficio studi dell’Entenazionaleidrocarburi (ENI), poi con Giuseppe Glisenti all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Con quest’ultimo lo scambio ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che oltre alle accennate, metteva ora in cantiere l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Entenazionaleidrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), e avviato altre numerose iniziative ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] piano di incentivi per le medie e piccole industrie e per l’artigianato; la stipula degli accordi con l’ENI (Entenazionaleidrocarburi) di Enrico Mattei per l’avvio delle estrazioni a Gela, in Sicilia, e nella valle del Basento, in Basilicata ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] pubblica.
Di fronte ai grandi enti pubblici che operavano nella vita economica nazionale (in particolare l’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI, e l’Entenazionaleidrocarburi, ENI) ribadì la sua visione di uno Stato che doveva avere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] del petrolio, inglesi e soprattutto americani. Sotto la guida di Mattei l’AGIP si trasforma nell’ENI (EnteNazionaleIdrocarburi, 1953); nasce qui un gruppo dirigenziale di livello internazionale, con Cefis, Boldrini e Girotti, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , riuscendo, quindi a risolverne la crisi con il contributo di Fanfani e di E. Mattei, presidente dell'ENI (Entenazionaleidrocarburi) che rilevò l'azienda - e a effettuare la requisizione della fonderia Le Cure, poi trasformata in cooperativa. Si ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] una propria iniziativa, parallela e spesso in contrasto con quella del governo.
In sintonia con il presidente dell'Entenazionaleidrocarburi, E. Mattei, caldeggiò una politica autonoma dell'Italia nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Nel 1956 si ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...