Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica [...] dedicandosi anche alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione di energiaelettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica. La terza fase, caratterizzata dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] aziende municipalizzate e gli autoproduttori rimasero esclusi dal piano di nazionalizzazione. Inoltre l’Entenazionaleperl’energiaelettrica (ENEL), il nuovo ente di gestione, non entrò nel sistema delle partecipazioni statali preesistente, ma fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] elettronucleari. Con la legge di nazionalizzazione del dicembre 1962, e l’istituzione dell’ENEL (EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica), la centrale divenne proprietà del nuovo ente.
Gli esiti successivi del settore non tolgono comunque forza all ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ; EnteNazionale Assistenza Agenti Rappresentanti di Commercio (ENASARCO); EnteNazionale di Previdenza e Assistenza per i dipendenti Statali (ENPAS); EnteNazionaleperl'EnergiaElettrica (ENEL); Enteper le nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti [...] 1962 il governo presieduto da A. Fanfani varò il decreto che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato perl'EnergiaElettrica più conosciuto con la sigla ENEL (v. App. IV, i, p. 692 ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di danneggiamenti subiti dagli apparati e dagli impianti e a causa dell’interruzione dell’alimentazione ENEL (EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica). Il presidente Sandro Pertini (1896-1980), che il 25 novembre si recò sulle zone colpite, espose ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] (mediante una 'cassa di conguaglio') e la conseguente nazionalizzazione dell’energiaelettrica, sancita dalla nascita dell’ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica).
Alla guida dei dicasteri economico-finanziari
A partire dagli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Fusina, Porto Corsini. Monfalcone, ai bacini idroelettrici del Cellina, Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Entenazionaleperl'energiaelettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] con i loro interessi (Pivato 2011). Per esempio, il 'nucleare italiano' del Comitato Nazionaleperl'Energia Nucleare (CNEN) di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato EnteNazionaleperl'Energiaelettrica (ENEL) nazionalizzato, sia i monopoli ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...