Accordo politico stipulato nel 1904, e non tradotto in alleanza formale, tra Francia e Gran Bretagna, che regolò le divergenze coloniali fra i due paesi; con esso la Gran Bretagna si avvicinò alla Duplice Alleanza franco-russa ...
Leggi Tutto
Primogenito (Londra 1841 - ivi 1910) della regina Vittoria e di Alberto Francesco Augusto di Sassonia-Coburgo, principe consorte d'Inghilterra. Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e imperatore [...] e da Sir E. Grey, attuare un'efficace azione di "legittima difesa": l'accordo franco-britannico dell'8 aprile 1905 (l'Ententecordiale) regolò le competizioni africane delle due potenze e fu reso ancor più operante per l'appoggio che la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Fascioda evidenzia lo scontro tra le politiche coloniali di Francia e Gran Bretagna.
1900-1918 1904: Ententecordiale tra Francia e Inghilterra, consolidata dalla crisi di Algeciras (1906).
1905: sollevazione in Russia soffocata militarmente.
1907 ...
Leggi Tutto
CAMBON, Pierre-Paul
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi [...] dei massacri di quel popolo. Nominato (1898) ambasciatore a Londra, egli fu uno dei maggiori artefici dall'ententecordiale franco-inglese che staccò vieppiù l'Inghilterra dalla triplice alleanza, superando le preesistenti diffidenze che avevano ...
Leggi Tutto
Triplice Intesa Intesa tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra [...] della forte rivalità coloniale con la Francia e la Russia. Il contrasto anglo-francese fu definitivamente composto con l’ententecordiale dell’8 aprile 1904, mentre il 31 agosto 1907 Gran Bretagna e Russia giunsero a un accordo per la sistemazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] britannico; si oppose, tuttavia, alla tradizionale politica di "splendido isolamento", appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l'ententecordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour (fino al sett. 1903), la lotta che nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1845 - Newton Anmer 1927). Liberale, di origine irlandese, ricoprì cariche di governo con Gladstone (1868-74), dando poi le dimissioni per divergenze sulla questione irlandese. Fu [...] (1895-1900), poi degli Esteri (1900-06), promosse l'alleanza col Giappone (1902) e quella che fu definita l'ententecordiale con la Francia (1904). Poi all'opposizione, criticò i progetti finanziarî di Lloyd George (1909); con Asquith fu ministro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il colonialismo francese si andava diffondendo nel Nord Africa. Nel 1906 la Francia stipulò con la Gran Bretagna l'EntenteCordiale in cui il Marocco diveniva parte della sfera d'influenza francese. L'anno successivo le forze militari occuparono ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e ‛arrotondare' i loro possedimenti coloniali mediante una serie di accordi bilaterali (come per esempio l'ententecordiale del 1904) furono ostacolati dai tumultuosi tentativi delle potenze inseritesi relativamente tardi nella competizione di ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Ententecordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] ‘incidente di Fashoda’ in Sudan nel 1898, aveva precocemente condotto l’Europa sull’orlo di una guerra globale. Riconoscendo i rispettivi ‘possedimenti’ e zone d’influenza (la Gran Bretagna in Egitto e ...
Leggi Tutto
entente
‹ãtã′t› s. f., fr. [der. di entendre «intendere», su un part. pass. lat. *intenditŭs]. – Nel linguaggio polit., e. cordiale ‹... kordiàl›, cioè «intesa cordiale», accordo politico, non tradotto però in alleanza formale, tra due stati,...
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...